In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:
Buona lettura!
Se da una parte quando devi scegliere come decorare le pareti di casa tua fai questa scelta in base ai tuoi gusti dall’altra parte, quando devi dipingere un negozio, devi decidere in base al tuo target di clientela e a cosa vuoi trasmettere attraverso il negozio.
Vedila così:
Proprio come funziona per le tue comunicazioni pubblicitarie, per i testi che scrivi e per le vetrine, anche gli interni del tuo negozio comunicano ad un pubblico ben preciso.
Qualsiasi cosa FAI o NON FAI stai comunicando un messaggio.
E si, anche se non ci hai mai pensato e anche se hai allestito gli interni in modo generico stai comunicando ad un pubblico filtrandolo in maniera precisa. Infatti non esiste NON comunicare, qualsiasi esso sia, il tuo negozio ha uno stile, più o meno evidente, ma è sempre presente. Prendine il controllo.
La domanda è:
“Lo stile del negozio che tipo di pubblico attira? E quale allontana? Arriva gente sempre in caccia di saldi e sconti? Persone che amano spendere? Le persone che attiri sono le stesse che poi ameranno quello che vendi?”
La coerenza.
Qui, la parola chiave è coerenza, ecco perché tutto ciò che riguarda il tuo negozio deve essere pensato partendo dal tuo pubblico. Le tue comunicazioni pubblicitarie, le vetrine, i prodotti che vendi e gli interni del tuo negozio devono parlare la stessa lingua.
Anche le pareti del tuo negozio giocano un ruolo importante.
Prima di continuare voglio presentarmi. Mi chiamo Gaetano Falcicchio e sono il titolare del Colorificio Falcicchio, un negozio specializzato nella rivendita di prodotti decorativi per pareti. La mia esperienza da applicatore mi ha portato ad aprire nel settore che amo di più, quello della decorazione. Ogni giorno aiuto le persone a scegliere il giusto colore e i giusti prodotti per rendere le loro pareti qualcosa di speciale.
Ma ora torniamo a parlare di come dipingere un negozio.
1. Come dipingere un negozio: La scelta dello stile.
La scelta dei colori e dei prodotti per dipingere inizialmente può sembrarti difficile e come posso darti torto. In effetti ci sono decine di tipi differenti di pitture… perlate, metallizzate, sabbiate lisce, a spessore ecc…
Con questa lezione voglio darti dei piccoli spunti per aiutarti a capire quali colori scegliere e, sopratutto, qual è lo stile di decorazione giusta per il tuo negozio.
I tipi di pittura dipendono innanzitutto da diversi fattori quali:
- La grandezza del locale.
- Le luci.
- Il colore dell’arredamento.
- Il tipo di mercato in cui operi.
Tutti noi abbiamo dei riferimenti nella nostra testa e se riuscirai a trovare quello giusto, riuscirai anche ad attirare l’attenzione del tuo cliente-tipo.
Per questo, se ancora non hai lavorato sulla tua identità differenziante, di approfondire prima la sezione Vinci la concorrenza tra negozi.
Analizziamo alcuni esempi di come dipingere un negozio
Proprio in questi giorni sono stato attratto da un nuovo negozio che è stato aperto in un centro commerciale dalle mie parti, il negozio parlava al mio stile.
Non ti parlo delle vetrina, ma dall’ambientazione che sono riusciti a realizzare con l’arredo, il profumo e la scelta dei commessi. Magari ci sono anche altri negozi che vendono lo stesso tipo di prodotti, ma io sono stato attratto dal quel negozio.
Sarò stato l’unico? Non credo.
a.Stile Hi-tech:
Prendiamo per esempio un negozio che vende prodotti tecnologici. Se guardi i negozi Apple noterai subito che il colore predominante è il colore del bianco accostato ad un arredamento color alluminio o acciaio, e legno chiaro.
Questi negozi utilizzano uno stile semplice e pulito ma che, allo stesso tempo, valorizza lo stile Hi-tech.
E questo è esattamente lo stile in cui il pubblico amante della tecnologia si sente a suo agio e ne viene attratto. Proseguiamo.
b.Stile Metropolitan:
Se guardi Adidas vedrai negozi più con un contesto metropolitan , colori scuri, legno e arredamento molto street con componenti in metallo, uno stile così detto “da strada”. Perfettamente in linea con i suoi prodotti e il suo target che ama correre per le diverse zone delle città.
c. Dipingere un negozio in Stile Natural:
Mentre i negozi di erboristeria, tipo Bottega Verde, usano molto un arredamento in legno e delle tinte dai colori naturali, creando per l’appunto uno stile Nature.
Per scegliere il prodotto e lo stile, come ti ho accennato prima, devi semplicemente partire dal target. Se lo fai vedrai che il cliente ideale si sentirà bene nel tuo negozio.
d. Per lo stile Urban:
Se hai un negozio di abbigliamento Urban o streetwear, magari potresti usare prodotti chiamati “materici”. Questi sono prodotti a spessore (tipo stucchi in pasta) e danno un effetto tridimensionale alle pareti del tuo negozio.
In questo modo potresti ricreare un ambiente con muri invecchiati dal tempo o con un effetto cemento, giocando con colori scuri, scelta realizzabile utilizzando diverse tonalità di grigio.
Puoi anche di utilizzare pitture metallizzate color argento. In questo modo potresti creare una via di mezzo tra Stile Hi-tech e Stile da Strada.
e. Come dipingere un negozio che ha come target gli adolescenti:
Se invece ad esempio il tuo è un negozio di video games potresti dipingere le pareti del negozio usando colori come il bianco, il nero e il rosso o comunque usare colori che ricordino le consolle dei video games, tipo i colori dei tasti dei controller (il giallo, il rosso, il verde e il blu).
Ciò che dovresti fare sarebbe cercare di ricreare un ambiente molto giovanile e potresti farlo disegnando forme geometriche (come nella foto sopra) colorate sulle pareti. Le stesse che usano nei controller, come il triangolo, il quadrato o il cerchio e magari con pitture lucide.
f. Se il target sono bambini:
Se hai un negozio di abbigliamento per bambini o di giocattoli potrai dare spazio all’uso dei colori, ma sempre con moderazione, per dare stile al tuo negozio. Potrai, ad esempio, dipingere le pareti a strisce colorate oppure strisce colorate alternate a strisce bianche.
Invece se vendi prodotti per sole bambine, potrai giocare su colori come il fucsia alternandolo con il bianco per non avere un effetto continuo che può dar fastidio agli occhi.
In caso contrario potresti usare colori neutri come il verde, il giallo e l’arancio.
In ogni caso ti consiglio sempre di valorizzare le pareti più importanti staccando ogni tanto i colori con il bianco.
Per rendere più speciale una parete potresti anche aggiungere dei glitter all’interno della pittura creando un effetto “punti luce”. Quest’effetto è ideale quando l’illuminazione è data dai faretti, perché i glitter faranno brillare tutta la parete. Insomma ti consiglierei uno stile allegro, proprio come i bambini.
g. Per negozi che vendono materiale in metallo:
Per negozi tipo le gioiellerie, il top è sfruttare in alcune pareti pitture metallizzate, magari color oro con l’aggiunta di glitter. Usando questa pittura le pareti parleranno la tua stessa lingua.
Il color ora ti porta, inevitabilmente, a pensare al lusso. I paesi arabi amano i colori oro… chissà perché!
Certo, questo non significa che tutte le gioiellerie devono avere abbondanza di oro giallo, anzi, anche in questo caso dipende proprio dal tipo di cliente e dalla specializzazione del negozio.
Foto presa dal web
Se hai gioielli più commerciali allora mettere delle decorazioni di questo tipo spaventerà i clienti, che ancor prima di entrare penseranno che hai un negozio di lusso…
Inoltre, oltre ai colori e le pitture decorative, potresti valorizzare nicchie ed esposizioni con carte da parati o adesivi murali dando un effetto scenico non indifferente ai tuoi ambienti oppure dare giochi di profondità con pannelli decorativi 3D.
Negozio Fix Design
Se non l’hai già fatto leggi anche questa lezione in cui puoi trovare degli utili consigli su Come colorare le pareti di un negozio?
Alla prossima,
Gaetano Falcicchio di
Colorificio Falcicchio
Studia, agisci, misura, migliora!