Chi mi conosce sa che giro molto per le fiere, per questo ultimamente mi è stato chiesto se è veramente utile usare il tempo in questo modo.

Così ho pensato di scrivere questa lezione, dove oltre a dirti un mio parere personale ho creato una lista delle fiere per negozianti più utili a cui partecipare.

Prima però voglio fare una premessa per i titubanti…

La visita alle fiere di settore è un’occasione unica per aggiornarsi e per prendere ispirazioni.

Le fiere in generale presentano una panoramica piuttosto espressiva di ciò che il mercato offre in un determinato settore.

Per un negoziante è veramente utile girare per le fiere, per il semplice fatto che sono un concentrato di informazioni e spunti per la ricerca di nuovi prodotti e anche per capire tutte le novità che possono essere applicate all’interno del negozio.

Certo, la partecipazione alle fiere va pianificata altrimenti ti ritroverai a girare continuamente e non avrai il tempo di dedicarti al negozio e di mettere in pratico quello che hai visto.

La prima cosa che ti consiglio di fare è di costruirti un calendario di fiere interessanti da visitare, in modo da organizzarti e fare una pianificazione di più ampio respiro.

Poi è necessario prevedere i costi. Anche se a conti fatti, l’investimento per visitare una fiera è trascurabile rispetto ai risultati che puoi ottenere grazie ad essa, visto che lo scopo è uscire dalle fiere con:

  • I contatti di nuovi potenziali fornitori.
  • La scoperta di prodotti innovativi nel tuo settore.
  • L’ispirazione per nuove iniziative commerciali e di marketing.

 

 

1. Ecco il mio metodo per organizzarsi al meglio

I suggerimenti che ti darò di cosa fare prima, durante e dopo una fiera, ti permetteranno di massimizzare l’efficacia della tua partecipazione all’evento. Se non lo fai ti ritroverai a sprecare molto ma molto tempo, e nessuno ha tempo da buttare via…

Ecco cosa faccio:

 

a. Cosa fare PRIMA di andare alle fiere per negozianti

Una volta deciso a quale fiera partecipare, è molto utile procurarsi in anticipo la piantina (layout) della fiera stessa con l’elenco dei partecipanti.

Questo è il modo migliore per capire chi sono e dove sono ubicati i vari espositori.

Ti starai chiedendo, “perché in anticipo”?

Perché il layout con l’elenco degli espositori della fiera viene solitamente ritirato all’ingresso della fiera stessa, il che non va bene.

Non va bene perché si rischia di girovagare tra gli stand e perder tempo senza avere un elenco preciso di potenziali nuovi fornitori o di fornitori già conosciuti che vorresti comunque visitare.

La visita alle fiere non va improvvisata, va pianificata con cura.

 

b. Cosa fare DURANTE la fiera

Se ti sei mosso in anticipo e hai già selezionato il percorso da seguire all’interno della fiera, ti suggerisco quest’ordine di priorità:

  1. visitare per primi gli stand dei potenziali nuovi fornitori;
  2. in seguito fare una vista di cortesia agli stand dei fornitori che già conosci;
  3. infine (se avanza ancora del tempo!) puoi permetterti di girare a caso tra gli stand. Ma non farlo prima, non lasciarti travolgere da quello che vedi, altrimenti è la fine 🙂 Segui il tuo piano.

In questo modo si può già arrivare con le idee più precisa su dove andare e uscirai dalla fiera soddisfatto.

 

c. Cosa fare DOPO la fiera

Dopo la visita alla fiera non resta che eseguire un verbale della giornata, così da ricordarti tutto e pianificare un programma di “follow up”, telefonate, visite e incontri con i fornitori che hai scoperto.

L’obiettivo è dare un seguito a tutto quanto hai visto e ritenuto potenzialmente utile per il tuo negozio.

 

 

2. Elenco delle fiere per negozianti “MUST” divise per categorie e paesi

 

a. Fiere per tutte le categorie

 

 

b. Fiere di Moda e Abbigliamento

 

 

c. Fiere per Arredamento, Accessori per la casa, Articoli regalo

 

 

d. Fiere Orologeria e Gioielleria

 

 

e. Fiere Occhialeria

 

 

f. Fiere Scarpe e Accessori in pelle

 

 

g. Fiere Intimo e Costume da bagno

 

 

h. Fiere Parrucchieri e Estetica

 

 

i. Cosmetici, Profumi, Make-Up

 

 

l. Filati, Tessuti

 

 

m. Fiere per Sposi

 

Sfrutta le fiere per incontrare i tuoi colleghi dei Negozianti Illuminati Club,  sono sicura che due teste sono meglio di una.

Un saluto, buona fiera e se hai dei suggerimenti su altre fiere aiutami a tenere aggiornato questo articolo, scrivi il nome della fiera qui sotto nello spazio commenti, insieme a una piccola descrizione e al luogo.

Adriana Genro
PiùStore – Design per Negozi
Studia, agisci, misura, migliora!

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×