Per lavoro sono sempre in giro in diverse città. E’ stato inevitabile notare che è in atto un vero boom di nuovi negozi di cialde da caffè.

Lo hai notato anche tu vero? Ma come spiegare tale fenomeno?

Ho scoperto che il loro successo è dovuto:

Se anche tu hai già un negozio di cialde da caffè, o se stai pensando di aprirne uno, sarai sicuramente felice di sapere tutto ciò.

Sono Adriana Genro, architetto specializzata nella progettazione d’interni per negozi. Dal 2006 ad oggi ho coordinato tantissimi progetti di negozi in Italia e all’estero per importanti brand come Canali, Simonetta Ravizza e M Missoni.

Il mio scopo è farti trovare pronto, perchè quando c’è mercato anche la concorrenza è aumenta.

Ti aiuterò a ottenere un negozio che possa essere unico, differenziarsi dalla concorrenza e possa sopratutto valorizzare al meglio i prodotti esposti.

 

La percezione dei clienti verso i prodotti come le cialde.

Ricordati sempre che:

  • il tuo cliente cerca il tuo negozio perché attratto dalla praticità della cialda e della capsula.
  • Ma non solo, in questo genere di negozio conta molto anche il gusto del caffè molto più simile a quello del bar, rispetto al caffè fatto con la moka. Quindi il tuo cliente può bersi un caffè molto buono anche a casa o in ufficio.
  • Devi anche considerare che la capsula è percepita come un prodotto più esclusivo. (infatti è anche considerato uno splendido regalo per le occasioni come il Natale)

Tutto ciò giustifica la differenza di prezzo esistente tra la cialda (47 euro/Kg circa) e il caffè in confezioni tradizionali (8 euro/Kg circa).

Come avrai sicuramente già capito, quando il cliente percepisce il tuo prodotto come qualcosa di esclusivo è disposta a spendere di più.

Ecco il giusto arredamento per un negozio di cialde da caffè, servirà a tutto questo.

Lo scopo e che i tuoi futuri clienti possano sentirsi accolti e al contempo liberi di muoversi e di scoprire tutti i tuoi prodotti.

Occorre trovare la giusta combinazione tra l’arredamento del negozio e l’allestimento di un’atmosfera unica, e che incoraggi i clienti a comprare da te piuttosto che dalla concorrenza.

Ecco un bell’arredamento e un allestimento funzionale, sono certamente il tuo obbiettivo.

A questo punto ti starai chiedendo “E io come possono ottenere questo risultato nel mio negozio?”. Continua a leggere, perché passo per passo, nelle prossime righe troverai preziosi suggerimenti con tutte le risposte che cerchi sull’arredamento per un negozio di cialde da caffè.

 

 

1. Errori da evitare nell’arredamento per un negozio di cialde da caffè

Hai presente, quel momento in cui stai entrando in un negozio e senti che lì troverai sicuramente ciò che stai cercando? Ti è già capitato?

E’ una sensazione inconscia ma decisa.

Bene, perché è questo che devi trasmettere al cliente quando entra nel tuo negozio.

La prima impressione, anche in questo caso, è quella che conta.

Per questo motivo è fondamentale organizzare in modo corretto l’arredamento per un negozio di cialde da caffè in modo tale che risulti perfetto già dall’ingresso.

Per riuscire ad ottenere quest’effetto, devi cercare di evitare di fare degli errori, che purtroppo ho già visto commettere a molti negozianti.

 

I 3 errori principali da evitare nell’arredamento per un negozio di cialde da caffè

  • Inserire arredi che ostacolano la vista: in alcuni negozi subito dopo l’ingresso il cliente si trova già “sopraffatto” degli scaffali con il prodotto.
  • Inserire arredi ingombranti: in alcuni negozi con metrature ridotte, subito dopo l’ingresso è possibile trovare, ad esempio, il classico tavolo circolare da degustazione. Il tavolo ingombra il passaggio e fa passare la voglia di esplorare il negozio per curiosare in giro. Se il tuo negozio è piccolo, lascia perdere gli arredi ingombranti.
  • La mancanza di comunicazione del brand nella parete e/o nel divisorio frontale all’ingresso. Per “comunicazione del brand” si intende un vero e proprio panello, o un video, pubblicitario con le immagini che più ti rappresentano. In alternativa, posizionare per lo meno il logo del brand ben visibile e illuminato bene può aiutare.
come-arredare-un-negozio-di-cialde

101Caffè, Milano Foto di Google Maps

Come puoi vedere nella foto di questo negozio, sono riprodotti alcuni degli errori che non devi assolutamente ripetere anche tu nel tuo negozio! Sopratutto se hai poco spazio a disposizione.

 

 

2. L’importanza dell’ingresso per l’arredamento per un negozio di cialde da caffè

Dopo averti fatto notare quali sono gli errori che non devi assolutamente commettere all’ingresso del tuo negozio vediamo tre chicche che invece puoi utilizzare per l’arredamento per un negozio di cialde da caffè

Le 3 strategie per coinvolgere il tuo cliente sin dall’ingresso:

  1. Utilizzare arredi espositori bassi (fino al massimo di 1 metro di altezza) posizionati dopo l’ingresso. Su qui andrai a disporre il prodotto, attraverso un allestimento curato, che cattura l’attenzione del tuo cliente target.
aprire-e-arredare-un-negozio-di-cialde-da-caffè

Nespresso Piazza del Liberty, Milano Foto di Adriana Genro

  1. Nel caso di negozi troppo stretti o con forme particolari è meglio puntare a una disposizione dell’arredamento lungo le pareti laterali e su quella frontale all’ingresso. Lasciando perdere gli arredi espositori centrali. Questo permette di lasciare il giusto spazio di passaggio al cliente che deve entrare e circolare liberamente nel negozio e tra gli arredi espositori.
arredare-un-negozio-di-cialde
Negozio Nespresso-San Babila (MI) Foto di Adriana Genro
  1. La strategia più importante è comunicare subito il brand attraverso l’utilizzo di elementi che possano attrarre il cliente. Come? Posizionando questi elementi nella parete frontale situata immediatamente dopo l’ingresso.

Gli elementi più utilizzati  per comunicare il brand sono:

  • I monitor o composizioni di monitor con ad esempio dei video del prodotto di punta, delle ultime novità, promozioni, ecc.
  • Il logo ben illuminato.
  • Un semplice panello pubblicitario con la foto del prodotto o che rappresenti il tuo target, meglio ancora retro-illuminato tipo light-box.
  • Una parete attrezzata allestita con la presentazione del prodotto in modo accattivante.
  • In alcuni Flagship store come la Nespresso, il cliente viene accolto da un “welcome desk” con il logo posizionato in alto nella parete subito dietro. (solo per farti notare l’importanza di quel che “succede” subito dopo l’ingresso)
arredare-ingresso-di-un-negozio-di-cialde
Foto Nespresso Munich di http://www.designretailonline.com/

 

 

3. Come sfruttare al massimo lo Spazio dell’arredamento per un negozio di cialde

Se hai pensato all’arredamento per un negozio di cialde da caffè e ti stai preoccupando di aver commesso qualche “errorino” non ti abbattere! Puoi sempre migliorare la disposizione dei tuoi prodotti e dei tuoi scaffali.

Se invece stai per aprirlo e il tuo cruccio è proprio l’arredamento, allora segnati i consigli che sto per darti, in questo modo riuscirai sicuramente ad ottenere il massimo dal tuo negozio.

 

a) Come sfruttare le pareti laterali

La prima cosa che devi sapere è che l’ideale, in un negozio di cialde o capsule da caffè, in particolare nei negozi di piccole dimensioni, è sfruttare al massimo le pareti laterali.

Come? Attraverso scaffali e mobili contenitori dove poter esporre il prodotto. Puoi anche decidere di metterne qualcuno dietro alla cassa o dietro al banco degustazione.

Nei negozi con metrature più ampie, oltre ai classici tavoli circolari da degustazione, si possono anche inserire delle pareti decorate con panelli decorativi o pubblicitari del prodotto e l’esposizione delle macchine da caffè o di altri prodotti affini, come accade nel negozio Caffitaly.

arredare-gli-interni-di-un-negozio-di-cialde-da-caffè
Negozio Cialde Caffitaly Milano da Google Maps

 

Naturalmente, anche per il tuo negozio di cialde da caffè, valgono i 6 consigli d’oro per arredare un negozio . Se non l’hai letto, fallo subito, troverai suggerimenti veramente preziosi.

 

b) Come il packaging delle cialde influisce sugli scaffali

Nel caso specifico delle cialde da caffè la disposizione, i colori e la forma del packaging determinano anche la forma degli scaffali e dei mobili contenitori lungo le pareti del negozio.

Sicuramente avrai notato il packaging di Nespresso. Questo se disposto in orizzontale con la “testa” della scatola rivolta verso il cliente, permette di ottenere piacevoli composizioni colorate. Andando così ad occupare tutta la parete.

scaffali-e-packaging-per-arredare-un-negozio-di-cialde
Nespresso Piazza del Liberty, Milano Foto di www.retaildesignblog.com

 

Come puoi vedere dalla foto, questo packaging unito alla scaffalatura adatta a contenerli crea un effetto veramente unico e attrattivo, grazie anche all’insieme dei colori che si creano.

Il packaging di Caffitaly invece è disposto in verticale negli scaffali del negozio, ed è completamente diverso da quello di Nespresso. Anche in questo caso però la forma dei mobili è originata dalla forma e dalla disposizione del prodotto.

Arredamento-di-un-negozio-di-cialde
Negozio di cialde Caffitaly Venezia da Google Maps

Come puoi notare dalle ultime foto la praticità però non è la stessa di quella riscontrabile nel negozio Nespresso.

Nei negozi Nespresso il progetto di visual merchandising e la grafica del packaging sono più semplici e intuitivi. Mentre il cliente di Caffitaly potrebbe avere maggiori difficoltà ad individuare il prodotto che sta cercando.

 

4. 3 Idee per coinvolgere il tuo cliente. Sorprendilo con le tue innovazioni

Se vuoi far parlare di te non c’è cosa migliore di sorprendere il cliente. Quindi oltre ad un buon arredamento cosa puoi fare in più?

Ecco 3 idee.

 

a) Il totem della raccolta differenziata

Questo arredo, progettato per il riciclo delle cialde, è un’idea ecologica e che diverte i clienti. Quindi oltre alla sua propria funzione specifica, può anche aiutare ad attrarre il cliente nel negozio e a far parlare di te.

Nel negozio Illy Shop a Milano il totem della raccolta differenziata è stato, infatti, messo subito a destra dell’ingresso.

In questo modo il cliente, appena entra nel negozio, può liberarsi immediatamente delle cialde usate inserendole nell’apposito sportellino rosso e poi procedere con l’acquisto di nuove cialde. Non la trovi un’idea fantastica?

Il cliente sapendo che da te può riciclare le sue capsule e cialde usate sarà sicuramente più predisposto a venire nel tuo negozio per i suoi prossimi acquisti.

idee-per-arredare-un-negozio-di-cialdeNegozio Illy Caffè Milano 

b) La parete attrezzata che racconta una storia

L’idea è quella di comunicare e rafforzare il brand inserendo nel negozio una parete attrezzata con un espositore tipo libreria, e inserendo al suo interno il prodotto in modo accattivante.

Sembrerà realmente che il tuo negozio è pronto a raccontare una storia.

Puoi usare questa idea anche per la parete frontale all’ingresso, ma ricordati che in questo caso è fondamentale inserire anche il logo del negozio.

Idea-innovativa-per-un-negozio-di-cialdeNespresso Piazza del Liberty, Milano Foto di www.retaildesignblog.com 

c) Allestire una vetrina da sogno anche nei negozi di cialde da caffè

E’ una valida scelta progettare una vetrina da sogno,  rispetto alle tipiche e spesso insignificanti vetrine dei negozi di cialde, sai quelle con esposte le solite sacche in Juta piene di chicchi caffè, oramai un po’ dappertutto, anche nei bar!

Basta un’idea, a volte anche semplice, per distinguerti anche su questo aspetto. Guarda ad esempio le vetrine di Illy, che vanno oltre alla banalità:

arredare-un-negozio-di-caffe-idee
Negozio di cialde Illy Foto di Adriana Genro

L’idea infatti riesce a coinvolgere il cliente in un’atmosfera particolare che, in questo caso, lo trasporta in un viaggio all’interno del celebre film di Fellini.

Per riuscire a realizzare una vetrina nello stile di Illy, devi sapere che questa è stata costruita a “strati”, composta da:

  • Una vetrofania: Il primo strato è la vetrofania composta dalla vespa di colore rosso. Con sopra la coppia e la scritta “La Dolce Vita” messa appena sotto la vetrofania con il logo “Illy Shop”.
  • Esposizione del prodotto: Il secondo strato è un espositore in legno (oppure in poliplat bianco) che riproduce la facciata di un palazzo romano. Il prodotto è esposto in corrispondenza delle “finestre” del palazzo.
  • Pannello di sfondo: Infine il terzo strato è un semplice panello azzurro che fa da sfondo alla vetrina e che mette in risalto tutta la composizione.

Partendo da questa struttura si possono creare anche delle altre vetrine interessanti, ovviamente relazionate ad altri temi.

 

5. Le 3 caratteristiche imprescindibili per ottenere il massimo dal tuo negozio di cialde da caffè

In sintesi si può dire che l’organizzazione e l’arredamento del tuo negozio di cialde non possono che prescindere da queste tre caratteristiche:

  • Praticità: di trovare esattamente quel prodotto che sta cercando è molto importante per il tuo cliente. Come hai visto prima, la praticità del tuo negozio è determinata dall’organizzazione e dell’arredamento. Ma anche dal visual merchandising e dal packaging del tuo prodotto.
  • Esclusività: invece, viene costruita attraverso la comunicazione del brand e il rafforzamento dell’identità del tuo negozio: il tuo “fattore differenziale” rispetto alla concorrenza.
  • Italian lifestyle: corrisponde al buon gusto del caffè e anche all’atmosfera, agli stimoli che il cliente riceve all’interno del tuo negozio. Pensa, a come può essere bello per il cliente quando entra nel tuo negozio vedere un banco da degustazione simile a quello del bar.

 

Bene, come hai avuto modo di capire l’organizzazione e l’arredamento del tuo negozio non vanno sottovalutati. Sono fattori decisivi per far fruttare al meglio il tuo negozio.

Alla prossima,

Adriana Genro
Più Store – restyling per negozi extraordinari
Studia, agisci, misura, migliora!

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    46 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    140 18
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    141 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×