In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:

Buona lettura!

Lo sai quali sono gli errori più comuni per chi deve allestire una vetrina di una farmacia o para-farmacia? Sono principalmente due:

  • Gestirla come un magazzino, mettendo davvero troppi prodotti esposti. Con la convinzione che tanti prodotti esposti sono uguali a tante vendite, perché il cliente compra solo se vede.
  • Gestirla solo come uno spazio illustrativo dove i prodotti sono “spiegati” usando tanti cartelloni o poster, senza seguire un senso logico.

In entrambi i casi la vetrina è semplicemente uno spazio vuoto da riempire.

Hai mai pensato, invece che anche in questo settore è possibile usare la vetrina come uno spazio capace di coinvolgere il cliente per farlo entrare e comprare nel tuo negozio? O per promuovere e mettere l’attenzione sul prodotto di punta di quel mese?

Come?

Usando 3 leve che mettono l’attenzione sul tuo prodotto e sulle sue caratteristiche, e creando una scenografia intorno ad esso.

 

1. Le 3 Leve per allestire la vetrina di una farmacia.

Queste 3 leve in breve sono:

  1. Suscitare emozioni.
  2. Sollevare un problema che poi i tuoi prodotti sono in grado di risolvere.
  3. Appagare una esigenza del tuo cliente.

Ogni volta che devi allestire la vetrina di una farmacia, infatti è molto importante che questa sia in grado di suscitare emozioni nel tuo cliente, proponendo una soluzione ad un suo problema o ad una esigenza grazie all’uso dei tuoi prodotti.

Facciamo un esempio facile, mettiamo il caso che tu deva allestire la vetrina estiva, dove i prodotti di punta sono i solari per le pelli sensibili.

Il tuo obbiettivo sarà quello di suscitare emozioni usando il tema delle vacanze al mare, grazie a decorazioni come la sabbia, gli ombrelloni, le sedie a sdraio. In questo modo il passante si visualizzerà in quella situazione e si ricorderà che ha bisogno di quel prodotto per la sua vacanza.

scenografia per la tua vetrina dei solari tratta da www.paperblog.com

Quindi cosa fare? Usa l’intera vetrina solo per questa occasione, usando una scenografia come quella che vedi in questa foto.

In più puoi aggiungere un cartellone, o una vetrofania, per mettere in evidenza i vantaggi dell’uso dei solari, o i problemi che si hanno quando non si usano.

Guarda per esempio questo cartellone:

poster per la tua vetrina dei solari

 

E osserva e la disposizione dei prodotti e delle decorazioni nella vetrina sotto:

vetrina L’Occitane

Messe insieme creano una vetrina degna di essere chiamata vetrina.

Ora vediamo un esempio, sempre con una vetrina dii solari, dove l’attenzione viene messa sulla promozione:

A questo punto potrai chiederti come applico nella pratica le 3 leve per allestire la vetrina di una farmacia o parafarmacia?

Seguendo tre semplici mosse.

2. Allestire la vetrina di una farmacia o parafarmacia in 3 Mosse.

Queste mosse in breve sono:

  1. La scelta del tema per agganciare il tuo cliente sfruttando l’aspetto emozionale.
  2. L’uso della coerenza fra tema, prodotto e strutture espositive.
  3. La scelta di messaggi testuali in linea con il prodotto, per fare leva sulle esigenze o sui problemi del tuo target.

 

La coerenza parte proprio dalla scelta del tema che deve essere in linea con il prodotto di punta. Solo dopo aver definito il tema puoi scegliere le decorazioni che faranno da supporto alla tua vetrina.

Se per esempio decidi di usare come prodotto di punta il tachifludec, allora il tema potrebbe essere “una giornata d’inverno nel tepore della propria casa”.

Come allestire questa vetrina? Con che decorazioni?

Immagina la tua vetrina con un fondale che riproduce un caminetto, una poltroncina con un plaid. Davanti al fondale puoi esporre su un tavolino in legno scuro una tazza con accanto esposte alcune confezioni di tachifludec.

Infine il cartellone o la vetrofania che spiega i vantaggi dall’uso dell’anti-influenzale.

Così il cliente, associa il tachifludec ad una situazione familiare in cui si rivede. Ed ecco che entriamo nell’aspetto emotivo a cui si aggiunge l’esigenza/problema di guarire dall’influenza.

Per i tuoi allestimenti puoi prendere spunto anche dalle foto che trovi sui siti come istockphoto o 123RF, come quella che ho usato qui sopra.

Oppure puoi fare riferimento anche a vetrine di altri settori (come le profumerie, la cosmetica,  e tutti quei negozi con prodotti piccoli e confezionati) sfruttando possibili idee di scenografie.

Ecco un esempio di vetrina WOW e completa:

Sono sicura che ora sai vedere tutti gli aspetti fondamentali per allestire la vetrina di una farmacia o parafarmacia.

Avrai già notato l’utilizzo di un buon tema coerente al prodotto di punta. Il supporto di elementi scenografici, come il fondale con il cielo e le nuvole, i batuffoli di cotone, la vetrofania ad uso decorativo con le pecorelle e la donna sdraiata  e infine la vetrofania ad uso pubblicitario con i testi scritti.

Bene, ora che conosci le tecniche per allestire una vetrina di una farmacia o parafarmacia, puoi seguire i consigli su come allestire la vetrina di un negozio in ogni periodo dell’anno.

Alla prossima,

Elena Gaddò
autrice del corso Le vetrine si fanno così
Studia, agisci, misura, migliora!

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×