In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:

Buona lettura!

Sono sicura che se hai un negozio di oggettistica, bomboniere o articoli da regalo,  ti sarà capitato di domandarti:

“Come faccio a mettere in risalto anche i prodotti più piccoli in vetrina, quelli che per le loro dimensioni possono passare inosservati agli occhi distratti dei clienti?”

Lo so, esporre piccoli oggetti (i prodotti di oggettistica vengono considerati piccoli), può rappresentare un problema, se vuoi allestire una vetrina di oggettistica capace di attirare l’attenzione dei tuoi clienti.

Problema, che però puoi risolvere grazie a 3 semplici accorgimenti:

  1. La scelta delle strutture
  2. La disposizione dei prodotti in vetrina
  3. La scelta del tipo di scenografia

1. La scelta delle strutture per allestire una vetrina di oggettistica.

Quando devi allestire una vetrina di oggettistica, ricordati che avendo a che fare con prodotti di piccole dimensioni la regola è:

Meglio scegliere strutture componibili piuttosto che un’unica struttura più grande.

Puoi scegliere per esempio 3 tavolini di altezze diverse o 3 cubi, insomma tutto ciò che è componibile e che ti consente di dividere lo spazio in vetrina in “spazi espositivi più piccoli”, in particolare se hai una vetrina grande.

Vetrina Ionia

Come?

Organizzando lo spazio della vetrina in “sotto-spazi” divisi fra di loro e separati da “pause di riposo” ossia aree vuote darai più rilievo ai prodotti rendendoli più visibili.

Immagina di dover esporre, per esempio, una serie di nuove bomboniere, sarai d’accordo anche tu che su un grande tavolo rischi di far diventare l’esposizione semplicemente una riunione di tanti oggetti.

Quando l’esposizione è organizzata su più strutture piccole e non su un unica grande struttura, è come se creassi 3 punti focali sui quali il cliente inconsciamente andrà a dirigere la sua attenzione. Di cui quello centrale è sempre il primario.

 

 

2. La disposizione dei prodotti per allestire una vetrina di oggettistica

Immaginiamo quindi che tu abbia posizionato i tuoi 3 tavolini di diverse altezze in vetrina.

Ora, come devi esporre i tuoi prodotti?

Devi creare dei gruppi, quindi su ciascun appoggio andrai a creare un gruppo di oggetti abbinati. Ti consiglio di usare massimo 3 prodotti per gruppo.

Per esempio sull’appoggio più alto potrai andare a mettere una cornice, una scatolina e un porta-candela, mentre sul secondo e terzo tavolino potrai creare altri due tipi di gruppi.

Foto tratta da Pintarest

 

Esporre oggetti diversi creando gruppi di prodotti fra di loro abbinati dà al cliente idee per fare acquisti aggiuntivi, che per te rappresentano più vendite.

In alternativa, puoi creare anche gruppi abbinati al packaging. Così mostrerai al cliente come sono belle e curate le tue confezioni regalo.

Quindi ricordati che l’insieme dei prodotti come gruppo:

  • ti aiuta a rendere più visibile ciascun singolo prodotto
  • crea vendite abbinate
  • mostra al cliente la vastità di assortimento presente in negozio

 

3. La scelta della scenografia

Allestire una vetrina di oggettistica significa creare la giusta scenografia per i tuoi prodotti.

Ma perché la scenografia è così importante?

I motivi sono tre:

  • Ti aiuta a contestualizzare gli oggetti grazie all’uso dei fondali e alle decorazioni.
  • Coinvolge emotivamente il cliente. L’aspetto emozionale è una forte leva che spinge il cliente all’acquisto.
  • Ti permette di costruire una “scena” dove poter creare l’esposizione per vendite abbinate.

Immagina, per esempio di voler fare una vetrina dove il prodotto principale è un set da pic nic.

Contestualizzare questo prodotto ti sarà semplice, ti basterà scegliere un fondale che richiami un bel prato, mettere per terra dell’erba sintetica.

Per creare vendite abbinate potrai aggiungere la tovaglia, la brocca, porta-posate e porta-bicchieri, ecc…

In questo modo farai vivere al cliente la situazione della “gita fuori porta”, che coinvolto emotivamente verrà spinto all’acquisto.

Vediamo un esempio di cosa vuol dire allestire una vetrina di oggettistica scenografica. Guarda che scenografia questa vetrina di Thun, ha usato come strutture delle alzate e i macarons in polistirolo hanno doppia funzione, espositiva e scenografica.

vetrina di oggettistica

foto Thun centro commerciale Conca d’oro

 

Quindi riepilogando quando devi allestire una vetrina di oggettistica ricordati di:

  1. Dividere lo spazio in vetrina scegliendo strutture componibili
  2. Creare gruppi di prodotti per ogni struttura. Con massimo 3 prodotti.
  3. Usare delle scenografie che creino un contesto per il tuo prodotto.

In questo modo renderai i tuoi prodotti ben visibili e incentiverai il tuo cliente ad entrare in negozio facendo leva anche sull’aspetto emozionale grazie all’uso della scenografia.

Bene, ora che conosci le logiche di base per allestire una vetrina di oggettistica, puoi seguire i consigli su come allestire le vetrine in ogni periodo dell’anno seguendo le lezioni da qui: come allestire la vetrina di un negozio >

Alla prossima,

Elena Gaddò
autrice del corso Le vetrine si fanno così
Studia, agisci, misura, migliora!

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×