In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:

Buona lettura!

Con l’avvicinarsi di questo giorno importante si hanno molte cose da fare… preparare gli inviti, controllare che il rinfresco sia ok, pensare a che omaggi fare, sistemare il negozio nel modo più ordinato possibile, mettere i nuovi arrivi in vista, come dice la Cliento School pensare alle newsletter e agli sms… così si arriva a pochi giorni prima dell’inaugurazione/compleanno del negozio e… oh no… e ora come mi vesto?

Quello che probabilmente succederà è che andrai solo pochi giorni prima a comprarti, con molta fretta, un vestito. Ma sarà quello giusto per questa occasione?

Alla fine non stai andando ad una festa con gli amici, ma stai organizzando un TUO evento. Dove tu e il tuo negozio sarete i protagonisti.

Tutto questo è per dirti che tu e il tuo negozio dovrete essere in sintonia. E prima di correre a comprane un vestito qualsiasi, bisogna fare qualche riflessione.

Mi chiamo Anna e sono qui per darti qualche dritta su come puoi vestirti per l’inaugurazione, o il compleanno, del tuo negozio.

Il vestito giusto è quello che più sarà coordinato al tuo negozio, a ciò che vendi e al tuo target, quindi all’identità del tuo negozio.

Primo consiglio su come vestirsi per l’inaugurazione del tuo negozio (o per il compleanno):

La prima cosa da fare è quindi valutare l’arredamento del tuo negozio, sia nello stile che (anzi soprattutto) nei colori.

Ti faccio qualche esempio.

Per l’inaugurazione/compleanno di un negozio di mobili antichi un vestito/camicia viola striderebbe, mentre è più indicato un abito coloro beige. Il colore deve essere in armonia con te e con il tuo negozio… Per l’inaugurazione/compleanno di una libreria femminile ti direi che un tubino fucsia è perfetto. Ma com’è il colore del logo? Perchè conta anche questo. Se il colore è viola e arancio allora non ha senso vestirsi in fucsia.

In caso di dubbi scarta l’abbigliamento troppo eccentrico, in un’occasione del genere è meglio restare sul semplice, scegliendo linee dritte, stoffe opache e colori in nuance tra loro. E se vuoi andare sul sicuro usa i classici neri, blu grigi e beige. Usando magari dei tocchi di colore i base al tuo logo o arredamento, nonché i colori del brand che hai creato.

Ad esempio per un negozio alimentare bio, puoi vestirti in beige con magari per le donne un foulard annodato verdino, per gli uomini un cappello verdino.

Non solo, c’è un’altro fattore molto importante da considerare…

Mi è capitato di andare ad un’inaugurazione e non riconoscere la proprietaria:

E si, non tutti sanno chi sei. Spesso si invitano gli enti del comune, i carabinieri, poi ci sono i passanti che non hanno ricevuto l’invito ma incuriositi entrano… Insomma non c’è cosa peggiore del non distinguere il negoziante dalle altre persone.

Quindi cosa fare?

A parte il “muoversi” all’ interno del negozio in modo da poter conoscere tutti i potenziali clienti, puoi anche indossare un segno distintivo. Anche in questo caso dipende dal tuo negozio.

Se hai un negozio di alimentari o di fiori puoi anche indossare un grembiule distintivo, con una bella scritta sopra.

Nel caso hai un negozi di giocattoli, o altre tipologie che hanno a che fare con i bambini, puoi usare delle magliette con uno slogan di benvenuto.

Se devi usare uno stile più elegante e formale puoi usare un cartellino da appendere al collo. Magari con il tuo nome e una bella scritta di accoglienza.

6 regole da tenere sempre a mente per vestirsi in modo adeguato all’ inaugurazione/compleanno del proprio negozio:

  • La prima regola è: Non esagerare con gli accessori, sia per motivi di praticità, sia perché visto che è un occasione semi-lavorativa non devi sembrare uscito da un catalogo di bigiotteria.
  • Seconda regola (per le donne): i tacchi non sono obbligatori. Se sei abituata ad utilizzarli allora saprai anche come sceglierli abbastanza comodi, altrimenti meglio una ballerina piuttosto che ondeggiare per il negozio tutto il tempo.E poi non c’è cosa peggiore del mal di piedi, farai fatica a sorridere o ti verrà da sbuffare! Cosa da evitare davanti ai potenziali clienti.
  • Terza regola: Evita uno stile completamente diverso dal tuo, perchè ti farà sentire a disagio tutto il tempo, rischierai di non essere te stesso davanti ai clienti. Una donna che non è abituata ad un tubino aderente non può indossarlo per la sua prima volta alla sua inaugurazione, avrà come pensiero fisso il suo disagio e le emozioni vengono percepite dai clienti.Idem per un uomo.
  • Quarta regola: Se il negozio vende qualcosa che si indossa, come un negozio di abbigliamento o una gioielleria, allora è un must dover indossare il proprio prodotto.Tempo fa sono andata all’inaugurazione di un laboratorio orafo, ci sono rimasta male quando la creatrice di gioielli si è presentata senza nessuna delle sue creazione addosso.
  • Quinta regola: Evita di mettere in imbarazzo l’invitato, vestendoti in modo troppo elegante in confronto a lui. Per questo motivo è necessario pensare sempre: Chi verrà all’ inaugurazione/compleanno? Pensaci bene.Se immaginiamo l’inaugurazione di una gioielleria che vende i Rolex si pensa ad un abito molto elegante. Ma non è detto che sia così. Perché se la gioielleria vende anche argento avrà anche un target che non verrà vestito con giacca lucida o tubini firmati.Quindi meglio scegliere un look che sia elegante ma sobrio, in questo modo è un eleganza che non si nota.
  • Sesta regola: Ultimo consiglio… se hai dei collaboratori è importante essere coordinati. L’ideale sarebbe scegliere uno stile comune ma non per forza identico.

Buona ricerca e soprattutto buona festa!

Anna Venere

di modaperprincipianti.com

  • Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
    Si è verificato un problema con il tuo feed di Instagram.

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×