In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:

Buona lettura!

Se quando fai la vetrina del tuo negozio di scarpe non sei mai soddisfatto del risultato allora sei atterrato sull’articolo giusto.

Voglio darti 4 dritte che ti aiuteranno con l’allestimento vetrine di scarpe.

Allestire vetrine in modo originale e capaci di attrarre l’interesse dei clienti non è semplice, ma di certo non impossibile.

Per fare questo, la tua non deve essere una vetrina “tradizionale”. Cosa intendo dire per “tradizionale”?

Se metti in vetrina quanta più varietà di modelli hai in negozio, con la convinzione che più esponi più vendi, allora stai allestendo le tue vetrine in modo tradizionale.

 

Abbandona l’idea di questo genere di allestimenti.

Riempire la tua vetrina con la speranza che il cliente che passa davanti possa trovare per coincidenza proprio il modello che stava cercando è un’idea che devi abbandonare.

La vetrina non è questione di fortuna ma piuttosto un vero e proprio strumento “acchiappa attenzione” dove vuoi tu.

Quindi, se la tua vetrina è uguale a quella che vedi qui sotto, bene è arrivato il momento di cambiare.

Non che ci sia qualcosa di male in questo allestimento, ma lascia che ti sveli una cosa, tanto più le tue vetrine sono simili a quelle dei tuoi concorrenti tanto più difficile sarà attirare l’attenzione dei tuoi clienti.

Di vetrine così ce ne sono a centinaia e non emozionano il passante, sono “insipide”.

Segui questi 4 accorgimenti e sfrutterai all’ennesima potenza le tue vetrine. Insomma paghi un affitto più alto per avere le vetrine quindi è meglio allestirle in modo da avere un ritorno pubblicitario, non credi?

 

1. Allestimento vetrine di scarpe: Usa sfondi e fondali

Stupire i tuoi clienti, significa creare una vetrina originale con una scenografia che metta in evidenza il prodotto di punta esposto (o le categorie di prodotti).

Uno strumento semplice ma di sicuro d’impatto sono i fondali. Ecco perchè usarli:

  • Puoi reperirli facilmente, usando poster che trovi in commercio o facendoti stampare in tipografia le immagini più adatta.
  • Creano già da soli una scenografia, senza il bisogno di mettere tante altre decorazioni.
  • Sono facili da montare e posizionare senza bisogno di grandi conoscenze tecniche.

Quando usi decorazioni scenografiche il rischio è che, se ancora non hai dimestichezza, il prodotto passa in secondo piano. Per questo è meglio aiutarsi usando i fondali e tocchi di decorazioni, eviterai pasticci.

Guarda come in questa vetrina sono bastati un fondale e della corda per rendere davvero speciale questo allestimento vetrine di scarpe:

Certo ci sono molte tecniche da seguire per costruire una vetrina d’effetto (in questa foto sopra ci sarebbero molti miglioramenti), e per questo ti può aiuterà la nostra sezione con le idee per allestire le vetrine nelle varie stagioni e festività >

Ma per iniziare ricordati di puntare su pochi elementi, sarà più semplice e veloce creare vetrine d’effetto anche se non sei un esperto.

 

2. Usa i manichini per l’allestimento vetrine di scarpe

I manichini insieme alla scenografia portano il cliente ad immedesimarsi nella situazione che tu avrai creato in quella vetrina.

Più aumenti il desiderio di acquisto del cliente più cresce la possibilità che compri da te.

Guarda per esempio questa vetrina.

Quale donna non vorrebbe trovarsi nella situazione del manichino?

Sommersa da scarpe, con l’imbarazzo di dover scegliere quale paio dover indossare.

E poi usare i manichini in un settore dove non è solito usarli è un modo per differenziarsi. Ti ricordi il nostro articolo su come usare i manichini? Troverai una parte dedicata proprio a quest’ultimo concetto.

Il mese che non sai che tema usare in vetrina potresti sfruttare il manichino per creare una scena quotidiana, proprio come la vetrina sopra. Ma attenzione, il vestito del manichino non deve prevalere sulle scarpe, altrimenti potrebbe sembrare il prodotto di punta.

Non confondere le idee, altrimenti ti ritroverai clienti che entrano per il vestito e non per le scarpe.

 

3. Usa decorazioni d’impatto

Presenta i tuoi prodotti in modo originale, solo così attirerai l’attenzione del tuo cliente.

Proprio come in questa vetrina, dove l’idea di esporre le scarpe su una ruota panoramica, permette al cliente di notare le caratteristiche di ciascun paio di scarpe.

Ma come realizzare una ruota panoramica?

Si può ricreare usando la carto-tecnica, o affidare la realizzazione a negozi che realizzano taglio laser.

Vediamo qualcosa di più semplice, una vetrina che esponi le scarpe come delle opere d’arte.

Una vetrina così possono realizzarla tutti.

 

 

4. Disposizione delle scarpe in vetrina

Ora vediamo alcune logiche basilari per disporre le scarpe in vetrina. Una volta affrontato questo aspetto potrai seguire tutti gli altri suggerimenti che trovi nella Cliento School.

 

a) Mostra lo stesso modello di scarpe in più colori

Puoi usare la regola della ripetizione per mostrare lo stesso modello di scarpa in più colori.

Così fai notare che hai lo stesso modello in più colori, trasmettendo al cliente l’idea che il tuo è un negozio ben assortito.

E senza creare confusione con modelli diversi. Scegli il prodotto di punta più adatto per quel determinato momento e rendilo protagonista in vetrina.

Proprio come la vetrina di Bottega Veneta.

 

Un’altra vetrina che usa la tecnica della ripetizione, mostrando lo stesso modello in tutti i colori disponibili. Per una vetrina che ricorda l’arcobaleno.

Ideale per le scarpe più commerciali dove è possibile esporre una quantità maggiore di prodotti.

 

b) Crea gruppi di scarpe.

Una delle tecniche di disposizione più usate è disporre le scarpe a piccoli gruppi separati tra loro.

Particolarmente ideale per le scarpe di categoria superiore, proprio come questa vetrina di Dolce & Gabbana di Londra.

Vicino ad ogni scarpa c’è anche una cintura correlata, per invogliare l’upselling già dalla vetrina.

 

c) Disposizione lineare.

Un’altra tecnica è disporre i prodotti seguendo le linee orizzontali, diagonali e come la vetrina Lacoste qui sotto verticali:

Certo se disponi le scarpe seguendo questa tecnica espositiva ti serve una scenografia che crei un bell’impatto.

Ma alla fine se ci ragioni Lacoste ha usato una semplice stampa modi giornale, ovviamente creata da un grafico, che poi è stata strappata al centro.

Ed ecco una disposizione lineare orizzontale:

Bene, ora tocca a te mettere in pratica questi accorgimenti. Allestisci una vetrina di scarpe da urlo!

Alla prossima!

Elena Gaddò
autrice del corso Le vetrine si fanno così
Studia, agisci, misura, migliora!

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    46 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    140 18
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    141 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×