Grazie alle nuove tecnologie sono nate decine di app per negozianti che possono essere davvero utili per gestire al meglio il proprio store.

Non solo, sono sempre di più i clienti che scelgono di effettuare le loro ricerche partendo da un app.

Quindi in questa lezione vediamo proprio questi due punti con una panoramica di quali sono le migliori app per:

  1. farsi trovare dai nuovi clienti
  2. facilitare il lavoro in negozio

 

Cosa dicono le statistiche di google delle app per negozianti e per i clienti:

Una ricerca recente, e di certo indicativa, perché fatta dal gigante GOOGLE in collaborazione con Ipsos MediaCT, esordisce così:

Before you enjoy that cup of coffee each morning, chances are you’ve already turned to a mobile app to start your day.

Te lo traduco:

Ogni mattina, ancora prima di goderti la tua tazza di caffè, starai sicuramente per cominciare la giornata aprendo un’app sul tuo telefono.

Se vuoi leggerle ti inserisco le intere ricerche in Inglese:

 

Che cosa significa?

Che le persone faranno molto più volentieri regali, per amici e famigliari, o ricerche per informarsi sui prodotti, nei ritagli di tempo tramite il proprio smartphone.

Per “ritagli di tempo” si intende lo stare nel traffico in coda andando a passo d’uomo; oppure lo è aspettare dal parrucchiere, come anche fare la fila alla posta, sorseggiare un cappuccino prima di andare al lavoro, fare pausa pranzo con un panino, prendere un taxi etc.

Insomma sono davvero molteplici i momenti della giornata che possono essere chiamati “ritaglio di tempo”.

I dispositivi mobili fanno oramai parte della vita quotidiana dei consumatori che ne prolungano sempre più l’utilizzo e in qualsiasi età.

 

Ci sono anche altre ricerche molto interessanti:

Per esempio oltre all’aumento degli acquisti da mobile, piuttosto che da pc, è emerso come lo smartphone in realtà influenzi e coadiuvi tutte le fasi del processo d’acquisto:

Dall’ispirazione, all’acquisto del prodotto tanto desiderato.

Gli utenti utilizzano sempre più i loro telefoni per informarsi, trovare e acquistare i prodotti nei negozi.

Quest’anno più della metà degli utenti (il 52%) ha in mente di utilizzare uno smartphone per lo shopping natalizio, prima di recarsi fisicamente in un negozio. Ed un enorme 82% consulterà il telefono cellulare mentre è già fisicamente in negozio.

Inoltre, secondo un Sondaggio di Google sui Consumatori, durante queste vacanze natalizie, ha rivelato che il 40% della gente ammette di essere molto ben predisposto all’uso del proprio Smartphone per pagare nei negozi ed evitare la fila in cassa.

On-Off line diventano sempre più legati tra loro.

 

 

2. Elenco delle app per negozianti utili per farsi trovare

…e far parlare i clienti dei tuoi prodotti e del tuo negozio:

  • Tripadvisor: è un’app che consente di trovare informazioni per viaggi e Hotel. Di conseguenza può essere utile solo per i negozi che hanno a che fare con il turismo. Prima di iscriverti leggi questa lezione: Inserire un negozio su Tripadvisor: si, no come? >
  • Yelp: è un’app per trovare negozi e attività nella zona in cui ci si trova.
  • Foursquare: è un’app molto usata per trovare negozi e attività nella zona che si desidera.
  • AroundMe: è un’app che, tramite il GPS, mostra tutte le attività commerciali nelle vicinanze.
  • TellMeWhere:  è un’app per trovare negozi, locali ed informazioni.

Oltre a queste app più famose, ti consiglio anche di effettuare una ricerca per scoprire quali sono le app locali che più usate nella tua zona.

 

App Locali per negozi

Mi spiego meglio:

Anche se Forsquare è un’app molto famosa non è detto che nella tua zona ci siano molte persone che la utilizzano.

Magari qualcuno della zona hanno creato un’app personalizzata e tantissime persone utilizzano proprio quell’app per trovare ciò che desiderano…

Insomma fai un piccolo sondaggio e sfrutta solo le app che potrebbero davvero aiutare il tuo negozio; altrimenti diventa impossibile gestire tutto.

Ad esempio se nel tuo negozio vendi prodotti per celiaci non avrebbe senso inserire i tuoi dati in 1000 app.

Bensì avrebbe più senso iscriversi in app che elencano ristoranti e locali per celiaci come ad esempio:

  • Mangiare senza glutine: quest’applicazione consente, alle persone, di trovare ristoranti che cucinano senza glutine, oltre che la possibilità di vedere le foto di i piatti che altri celiaci hanno inserito mangiando in quei locali.

Ricorda che, anche quando ricerchi delle applicazioni, devi sempre tenere a mente qual è il tuo scopo, ossia riuscire a parlare al tuo target.

 

 

3. Alcune App utili per gestire il tuo negozio:

Le app per negozianti possono essere utili sia per aiutarti a trovare nuovi clienti che per consentirti di gestire più facilmente moltissimi aspetti del tuo negozio:

  • Google Drive e Dropbox possono aiutarti a conservare tutte le fatture e i documenti che vuoi, dandoti anche la possibilità di condividerli con chi desideri e conservarli a lungo nel tempo senza occupare spazio.
  • Google Calendar è un calendario digitale che ti permette di annotare tutte le attività da svolgere nel negozio. Segnare le date delle promozioni, quando rinnovare le vetrine ecc. Insomma un’app molto utile per creare un vero e proprio piano marketing per il tuo negozio.
  • Evernote è un’app dove potrai inserire le idee e le ispirazioni per il tuo negozio, sempre disponibile e sempre con te ovunque ti trovi.
  • Asana è un’app utilissima per gestire i tuoi ToDo o quelli dei tuoi commessi. Puoi anche impostare le ricorrenze, ad esempio ogni lunedì ti uscirà l’avviso di quello che devi fare.
  • Postcron è un’applicazione molto utile che ti consente di condividere tutti i post, che vuoi pubblicare sui vari Social Network, eseguendo una programmazione sia oraria che mensile.
  • Canva app per creare grafiche professionali
  • Cymera app per migliorare le foto e creare effetti
  • Chimpadeedoo app da tenere sul tablet, in modo da raccogliere i dati dei clienti che passano dalla cassa. Direttamente collegata a Mailchimp.
  • E per ultimo sul tuo device non può mancare app per gestire la pagina Facebook del negozio.

 

 

4. Alcune App per negozianti utili per gestire il magazzino:

Alcuni negozianti ci hanno suggerito queste app per gestire più facilmente la merce e la contabilità del tuo negozio:

  • Stock Control è un’app per inserire informazioni ed articoli, catalogandoli in diverse cartelle.
  • Inventario è un’app per gestire l’inventario di magazzino.
  • Inventario + Codici a barre SCANPET ti consente di scansionare i codici a barre per fare l’inventario.
  • Gestione Magazzino (o Warehouse Management) app per Iphone e Ipad creata per la gestione del magazzino di piccole attività.

Inoltre possono sempre servire app come:

  • Retail Calculator è una calcolatrice che mette insieme diverse formule, come il calcolo del margine, del markup, le conversioni etc… in modo che tu devi solo scegliere ed inserire i numeri.
  • Se vuoi essere une negozio innovativo cerca un App per pagare nel negozio come può essere Google pay Satipay.

 

Se anche tu conosci e utilizzi delle app utili per gestire il tuo negozio, lascia il loro nome nello spazio commenti che trovi qui sotto.

Alla prossima,

Roberto Chiera
Cliento School

 

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×