In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:

Buona lettura!

In questo articolo parliamo delle tasse da pagare per diffondere la musica in negozio e che strumenti alternative sono disponibili nel mercato.

 

 

1. Musica in negozio tasse da pagare: SIAE, SCF & Co

La diffusione musicale all’interno del tuo negozio, ti obbliga al pagamento degli emolumenti (compensi per prestazione professionale), direttamente:

  1. alla S.I.A.E ( Società Italiana Autori ed Editori) per la difesa del diritto d’autore
  2. alla S.C.F (Società Consortile dei Fonografici) per i diritti connessi.
  3. e con il 2018 ne sono arrivate altre di cui ancora non abbiamo dati precisi da fornire, come lea e itsright, anch’esse si occupano dei diritti connessi.

Queste sono tutte società che vanno pagate, ed è obbligatorio perchè c’è chi ha svolto un lavoro, ovvero i musicisti e i cantanti delle musiche che vuoi usare.

Chiariamo subito un concetto.

Non vanno usati servizi musicali in streaming tipo Deezer o Spotify o simili. Non esistono licenze “premium” che ti permettono di trasmettere la musica per fini commerciali. Guarda bene le loro condizioni di vendita.

Non c’è alcuna differenza tra chi trasmette nel suo negozio una radio comune o un cd. I negozi che diffondono musica devono pagare.

Invece sul “quanto pagare” dipende da diversi fattori che adesso vediamo insieme.

Quanto pagare per mettere la musica in negozio?

Innanzi tutto entrambe le società (SIAE, SCF) calcolano gli importi non solo in base alla categoria merceologica, ma soprattutto in base ad alcune caratteristiche del tuo negozio, vediamole:

  1. L’area di vendita espressa in mq (metri quadri). Maggiore è l’area di vendita e maggiore sarà il costo da corrispondere annualmente.
  2. Apparecchi (sorgenti) atti alla riproduzione della musica (Radio, TV, CD, Radio in store, Video in store). Si calcola un costo in base al tipo di sorgente, e l’importo sarà direttamente proporzionale all’area. Ad esempio, avere una Radio e una Tv accese contemporaneamente, costerà di più in un negozio di 200 mq rispetto ad un negozio di 100. Naturalmente il costo sarà ancora maggiore se il televisore è più grande di 37” nel caso di SCF, e di 40” nel caso di SIAE.
  3. Il numero dei diffusori (casse audio).

Anche il numero di diffusori incide significativamente sul costo annuale. Spesso consiglio ai negozianti di posizionare pochi diffusori in modo che la musica raggiunga tutti. Si si, proprio così, infatti non è affatto vero che più casse audio suonino meglio!

 

 

Tabelle con le tariffe SIAE (del 2016)

Prendiamo come esempio questa tabella trovi le tariffe che SIAE applica per i negozianti nel 2016. Sono molto utili e ti aiuteranno a stimare i costi che dovrai sostenere annualmente:

musica-in-negozio-siae-tasse

Facciamo un esempio.

Supponiamo tu abbia dunque un negozio di 188 mq, un televisore 42” e 7 altoparlanti.

In questo caso il tuo negozio è alla terza riga, tra i 101 e i 200 mq.
Il tuo televisore costerà 190 € l’anno, ma siccome supera i 40”, dovrai raddoppiare l’importo e aggiungere al totale il 10% relativamente al numero dei diffusori.

 

 

Tabella tariffe SCF (del 2016)

Nel caso di SCF oltre a guardare la tabella, ti sarà utile chiederti se la musica che diffonderai risiede in una pen drive, su dvd o cd masterizzati, su un pc, hd esterni o lettori mp3.

In quel caso stai diffondendo musica “copiata” (copia tecnica) e dovrai corrispondere il 50% in più sul totale. In questa tabella trovi le tariffe che SCF applica per i negozianti.

musica-in-negozio

Le tariffe riportate in tabella si basano sul mezzo di diffusione utilizzato per la diffusione di fonogrammi e videomusicali e saranno applicate per un massimo di 2 casse audio e/o 1 Tv con schermo fino a 37 pollici.

Oltre questi valori saranno applicate le seguenti maggiorazioni:

+ 10% per ogni diffusore (cassa audio/altoparlante) oltre il secondo;
+ 10% per ogni tv e/o monitor fino a 37 pollici oltre il primo;
+ € 10,00 per ogni tv e/o monitor > di 37 pollici a partire dal primo.

Rientrano nella definizione di altro apparecchio, a titolo esemplificativo, i lettori audio/video compatti, i PC, gli smartphone, i lettori CD/DVD etc.. (fonte scfitalia.it)

 

 

Come ottenere degli sconti sulla la musica in negozio?

Realtà SIAE – SCF hanno stipulato convenzioni con alcune istituzioni e associazioni. Nel tuo caso questi sono gli enti e le associazioni convenzionate che puoi contattare per avere maggiori informazioni:

Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Confcommercio, Fipe – Confesercenti, FIEPET, CNA, Casartigiani, Confcooperative, Federmoda e Federdistribuzione, Confartigianato, Federfarma. Potrai contattare questi enti per maggiori informazioni.

 

 

2. Musica in negozio senza Siae, Sfc & Co

Sicuramente avrai fatto molte ricerche su questo argomento e ti sarà capitato di leggere in giro di negozianti che utilizzano alcuni metodi per NON pagare la S.I.A.E e la S.F.C.

Questo è possibile se trasmetti nel tuo negozio musica “sconosciuta” (musica Creative Common o Copyleft) che ti permetta di evitare il pagamento di queste tasse, perchè non sono coperte dai diritti d’autore.

Esistono delle società alternative, con le quali alcuni artisti stipulano dei contratti di tutela per le proprie opere musicali e tu paghi alla società la licenza.

Una di queste è:

 

 

Jamendo: l’alternativa per diffondere musica in negozio

Jamendo, a mio parere è il music provider Creative Common di maggior successo. Offre un catalogo musicale di oltre 200.000 brani musicali suddivisi in altrettanti generi.

Stipulare una licenza per la diffusione in store dal loro catalogo ha dei vantaggi e degli svantaggi, vediamone alcuni:

Svantaggi:

  • Uno svantaggio potrebbe essere che a volte i brani musicali a disposizione sono composti ed eseguiti da artisti (ahimé) di dubbio talento; ti consiglio pertanto di ascoltare più volte ciascun brano e capire se la qualità d’esecuzione, piuttosto che l’arrangiamento o il missaggio siano sufficientemente di qualità.
  • Avendo delle collezioni di brani standard, la musica deve andare bene per tutti e nessuno. Quindi non avrai una playlist perfetta per il tuo negozio. Leggi l’articolo su come scegliere la musica adatta al to negozio >

Vantaggi:

  • Un vantaggio potrebbe essere il costo contenuto per singola licenza, che va dai circa 95 € annui per negozio entro i 100mq, nel dettaglio puoi consultare i prezzi da qui: musica per negozi con Jamendo >
  • Già grandi aziende nel mondo diffondono musica di questo tipo e con successo. Come? Delegano la scelta di quali brani usare ai Music Provider, ovvero ai professionisti come me che si occupa di creare la shop radio in modo da avere i brani addatti al negozio.

Alla prossima,

Daniele Diez
esperto in strategie musicali
Shopradio | Soluzioni Radiofoniche

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×