Le vetrine natalizie possono essere considerate il tormentone dei negozi! Sono le uniche che vengono realizzate da quasi tutti i negozi, al contrario di quanto invece accade per le altre festività. Già da settembre i commercianti iniziano a porsi le domande su che decorazioni possono fare per Natale.

Ed è qui il punto dolente.

Se vuoi realizzare delle vetrine per il negozio da urlo, chiederti quali decorazioni puoi mettere in vetrina non è la domanda migliore da porsi. Prima di pensare agli addobbi (cosa che vedremo in questo articolo) ci sono altre punti da capire, possiamo definirli dei principi basilari che è fondamentale conoscere.

 

I principi basilari su come allestire le vetrine natalizie

1. Focus sui prodotti di punta

Prima di qualsiasi cosa, come indicato nel manuale d’uso Vetrina Planner, devi pensare a quali saranno i prodotti di punta.

Devi pensarlo seriamente e in anticipo, altrimenti ti ritroverai ad esporre tanti prodotti a casaccio in base a come ti gira in quel momento.

Infatti, forse non lo sai, ma la maggior parte dei negozi di catena sanno benissimo quale sarà il prodotto da proporre al cliente già da luglio, sanno molto bene che spesso chi è in cerca di un regalo non sa esattamente cosa vuole, ed è per questo che loro hanno già una soluzione da proporre con decisione.

Ma allora, perchè il chiodo fisso sono le decorazioni e non i prodotti di punta?!

Cosa trasmettere attraverso la vetrina:

Già dalla vetrina devi trasmettere che hai dei prodotti adatti e specifici per il Natale, se esponi tanti prodotti come sempre, con in aggiunta qualche decorazione natalizia, non stai dicendo al cliente “Ehi guarda qui, abbiamo dei prodotti specifici per questa occasione!”

Ma gli stai dicendo: “Ehi tra i soliti prodotti che ho puoi tirare fuori un regalo”.

E’ molto diverso e il secondo caso non va bene.

Ci sono negozi che hanno delle tipologie di prodotti già predisposti ad essere “di punta”, altri invece no e quindi bisogna trovare un modo per cavarsela.

Prendo come esempio le gioiellerie. Alcune di esse vendono il marchio Pandora, che prevede la vendita di componenti decorati con il quale creare dei bracciali o collane. Questo è uno di quei casi dove il prodotto è predisposto ad essere di punta, perchè è Pandora stesso che per il Natale crea delle composizioni con questo tema in modo da offrire un’idea regalo. Quindi merita di essere esposto in vetrina perchè è il marchio stesso che accentua questa festività.

Cosa fare se non si ha un prodotto specifico per il Natale?

Ad esempio un negozio di cialde da caffè, potrebbe creare un kit di cialde da degustare con un packaging specifico per il Natale. Alcune confezioni potrebbero prevedere anche la macchinetta del caffè, altre solo le cialde. L’importante è mettere questi kit in vetrina.

La maggior parte dei prodotti possono essere idee regalo, ma se NON vengono proposte come idee specifiche del Natale allora NON avranno un grosso impatto.

Quindi la prima cosa da fare è capire quali sono i prodotti predisposti ad essere un regalo specifico, e se non ne hai pensa a quali puoi usare per inventare un “Pacchetto-Natale”.

Solo a questo punto puoi pensare a come creare una scenografia che risalti i tuoi prodotti o pacchetti di punta e a quali frasi o poster inserire per invogliare il passante a chiedere maggior informazioni su quei prodotti.

 

2. Come farti venire Idee per le Vetrine Natalizie: La fase del Brainstroming

Per riassumere posso dire che le due parole chiave del Natale sono: accentuare l’idea regalo con originalità.

E la domanda da porti è: “Quale Tema posso rappresentare per questa festività?”

Se hai letto l’articolo su come allestire una vetrina di un negozio con le 8 Regole da Urlo, il Natale non è un tema, ma è una festività su cui creare un tema.

Quando pensi al Natale cosa ti viene in mente? A me personalmente vengono in mente i biscotti, le renne, i ghiacciai del polo, Babbo Natale, il calore di un camino, gli elfi, gli angeli, il pese dei balocchi, l’omino biscottino ecc. Bene, è da questi elementi che devi tirar fuori il tema da usare.

La scelta del tema può anche dipendere dalla correlazione che ha con i tuoi prodotti.

Ad esempio nel caso delle cialde vendute da un negozio di caffè si potrebbe fare un richiamo velato alla pubblicità della Lavazza usando il tema del paradiso.

Insomma, pensa ad un immagine specifica e da lì ne ricavi il tema. Semplice! E finalmente, ora che hai un idea, puoi pensare alle decorazioni! Chiedendoti: “Quali elementi posso usare per richiamare il tema che ho scelto?” Come spiegato in 8 regole da Urlo, puoi aiutarti unendo elementi scenografici, poster e i giusti abbinamenti di colore. Ricapitolando…

Ecco i 3 punti-azione:

  1. Pensa ai prodotti di punta o ad un pacchetto-natalizio in modo da far capire subito al passante che da te troverà le idee regalo che cerca.
  2. Fai un brainstroming facendo un elenco di tutto ciò che ti viene in mente se pensi al Natale. Partendo dal tuo soggetto preferito, preso dal punto precedente, puoi cominciare a metter giù qualche idea sul tema da utilizzare.
  3. Ora puoi pensare agli addobbi per allestire il tema scelto.

Adesso ti riporto una serie di idee per realizzare delle vetrine natalizie originali. Certo in alcune dovrai apportare delle modifiche, ma da tutte puoi prendere spunti fattibili.

 

Vetrine Natalizie Originali: 8 temi per farsi ispirare

Mi raccomando non guardare le immagini con superficialità, altrimenti non troverai mai l’idea da riportare nelle tue vetrine natalizie.

Spesso le idee nascono guardando i negozi di altri settori. Quindi ogni volta che guardi una foto prima di eliminarla a priori, semplicemente perchè non è un esempio strettamente correlato a quello che vendi tu, chiediti: “Come posso reinterpretarla per il mio negozio?! “

Inoltre questa sezione serve per darti idee sul tema, ma poi puoi realizzare con del materiale e delle decorazioni differenti.

Cominciamo!

1. Il camino

vetrine-natalizie-idee-per-farle

Questa è un’idea molto bella e già pronta all’uso per i negozi di calzature. Ma se vuoi interpretare il tema di Babbo Natale che porta i regali puoi davvero adattarlo a qualsiasi tipologia di negozio.

Per metterla in pratica ti basta cercare o far realizzare un camino fatto in polistirolo (ovviamente nel caso in cui non vendi camini!).

Se nella tua zona invece c’è un negozio di caminetti puoi sempre cercare se c’è qualcosa di adatto e fartelo addirittura prestare, basta che inserisci nella tua vetrina un cartello che indica la partnership con ” il nome del negozio che ti ha prestato il camino”, in questo modo create un vantaggio per entrambi, lui ti presta un camino e tu lo pubblicizzi ai tuoi passanti e clienti.

Non porti limiti, pensa sempre alle soluzioni più creative!

2. Il paese dei balocchi

vetrine-natalizie-idee-paese-balocchi

Ed ecco un vero paese dei balocchi! In questo caso essendo un negozio di abbigliamento trendy anche i dolci appaiono fashion grazie ai colori metallizzati.

Questa idea è possibile usarla indipendentemente dalla grandezza della vetrine o della merce, infatti basta ridimensionare i dolci. Se hai una vetrina grande e ti servono i dolci giganteschi puoi guardare su internet se ne vendono già pronti, altrimenti puoi valutare di farteli realizzare in polistirolo o feltro.

Se invece hai una vetrina piccola puoi farteli realizzare anche con il fimo,su internet trovi molte ragazze che creano decorazioni artigianali, anche con materiali economici. In ogni caso gli oggetti devono essere più grossi rispetto alla merce esposta altrimenti non otterrai lo stesso effetto d’impatto.

In base al tuo target e ai prodotti esposti dovrai scegliere i colori più adatti. Mi raccomando, tieni presente che cambiando semplicemente colore otterrai un effetto totalmente diverso rispetto a quello in foto e magari ancora più adatto a te.

 

3. Le lettere a Babbo Natale

vetrine-natalizie-idee-lettere

Le lettere a Babbo Natale sono tra gli elementi più amati e per tutte le età. Per avere un effetto ottimale dovrai, come nella foto, riempire un angolo di lettere, NON ne bastano poche sparse qua e là, devi creare un impatto deciso! Puoi provare a creare una base in polistirolo o in cartone, e successivamente la ricoprirai di buste, in questo modo la parte sotto le lettere in realtà sarà vuota evitando così di sprecare soldi e carta.

Anche la porta può essere realizzata in cartone, basta fare una sagoma ben curata. Nelle vetrine sta entrando sempre più spesso l’utilizzo di materiali economici, e il cartone è appunto uno di questi.

Oltre ad essere pronta all’uso per i negozio di serramenti&porte, un settore dove è più difficile trovare allestimenti originali, trovo che questa sia un’idea diversa dal solito e fattibile per qualsiasi settore commerciale.

Per esempio è anche un’idea pronta all’uso per le vetrine di una cartoleria, dove si invoglierebbe la gente ad entrare anche semplicemente per comprare delle belle buste per la lettera di Babbo Natale o per gli auguri di Natale.

 

4. Il latte e i biscotti

idea-tema-natale-vetrine

E si, il famoso pensierino per aiutare Babbo Natale in questa notte super impegnativa!
Questo tema è ideale per il settore degli alimentari, che possono esporre i loro prodotti in vendita, ma non solo.

Può essere un bel tema che accompagna qualsiasi vetrina.

Inoltre la foto che ti ho messo è una scatola di Selfpackaging, realizza scatole molto belle in cartone.
Potresti usarla anche tu per rendere i prodotti più natalizi e in linea al tema della vetrina.

5. Gli Angeli & Campanelli

Può sembrare un tema classico, ma se fatto come in foto diventa tra i più originali. Se hai dei manichini puoi applicare anche tu questa idea, e se trovi difficoltà nell’appendere i manichini puoi farla più semplificata.

Per creare una vetrina di questo impatto sicuramente il monocolore ha un forte impatto positivo sul risultato finale, quindi se anche tu vuoi realizzare una vetrina con il tema degli angeli valuta di farla tutta bianca e panna.

I fili di lampadine non possono mancare, ma se hai difficoltà a trovarle puoi anche appendere dei vasi o delle lanterne con delle candele all’interno.

E se non hai manichini?!

Puoi usare angeli in ceramica, oppure per un impatto più alto puoi pensare di usare delle sagome di Angeli belle grandi, in plexiglass o in cartone.

Intanto ecco un’idea per fare un richiamo agli angeli usando solo dei campanelli appesi…

 

6. Le Renne o altri animali

Ecco una vetrina dove è stato ricostruito un bosco, utilizzando interamente le sagome. A volte usando semplicemente cartone o pvc si possono creare scenografie professionali.

idee-vetrine-natalizie-Anthropologie

Certo bisogna prestare attenzione ai particolari. Guarda questa qui sotto, è realizzata con il cartone ondulato:

vetrine-natalizie-idee-renne-cartone

Ma dove trovarle? Puoi cercare su internet se esistono sagome già pronte all’uso, se hai manualità puoi crearle tu stesso, oppure puoi recarti nei negozi di taglio laser (o servizi simili). Porta un esempio della sagoma che vorresti e insieme sceglierete il materiale migliore. In questo modo puoi realizzare qualsiasi cosa.

Puoi sfruttare le sagome per qualsiasi altra forma, orsi polari, alberi, ecc.

7. Il Pupazzo di Neve

Altra idea. Se vuoi inserire dei pupazzi di neve puoi prendere spunto da questa vetrina natalizia. Dove il pupazzo di neve è stato realizzato semplicemente con delle scatole di cartone ricoperte con della carta decorata. Trovo sia molto originale come idea e anche poco dispendiosa.

Per far vivere al cliente l’atmosfera del Natale puoi usare questo tema inserendo in vetrina anche solo della finta neve e un bel poster, ti faccio un esempio… se hai un negozio che vende articoli per bambini puoi inserire un fondale che rappresenti dei bambini mentre creano il loro pupazzo di neve. Ed ecco usato il tema del pupazzo di neve in modo differente da quello in foto.

Un agenzia di viaggi, o se hai il negozio in una zona di mare, potrebbe usare un poster con illustrato un pupazzo di sabbia! I giusti poster possono cambiare totalmente l’impatto delle tue vetrine natalizie, guarda questi esempi per i poster di Natale tratte da Istockphoto:

etrine-natalizie-idee-foto

Puoi anche usare un pupazzo di neve in chiave moderna che manda un messaggio ai passanti in stile Whatsapp, il messaggio sarà di tipo promozionale ovviamente!

8. La magia della sfera di vetro

Questa idea mi ha colpito molto e penso che doni una vera magia alla vetrina. Forse perchè tutti da bambini ci siamo soffermati meravigliati davanti a questi oggetti.
Ecco come puoi riportare questo tema nella pratica di un’allestimento natalizia:

vetrine natalizie

foto di millingtonassociates

Per realizzare questa idea è fondamentale avere una vetrina chiusa o trovare il modo di chiuderla. Poi ti basta far realizzare una vetrofania personalizzata ed esporre i prodotti di punta appoggiati su della neve finta.

 

I Colori da usare per le vetrine natalizie

Per finire, se vuoi fare un bell’allestimento per le tue vetrine, presta attenzione ai colori. Anche loro giocano un ruolo fondamentale, se punti su colori specifici e adatti al tuo tema natalizio e ai prodotti esposti otterrai una vetrina d’impatto.

Se mischi i colori senza pensarci troppo l’effetto sarà più scadente.

Puoi scegliere tra i colori classici del Natale, quindi: rosso, oro, blu, bianco, argento, verdone ecc. Con i relativi abbinamenti.

colori-natale-allestimento-vetrine-natalizie

Oppure… puoi considerare i colori dettati dalla moda e i colori di tendenza che si usano per gli addobbi dell’albero di Natale. Ecco una foto riferita al 2014, anno in cui è di tendenza usare gli abbinamenti rosa pastello/argento oppure turchese/oro.

colori-natale-tendenza

Per essere sempre aggiornato puoi cercare su internet frasi del tipo tendenze colori Natale “anno di riferimento”.

 

126 foto di vetrine natalizie selezionate

Abbiamo collezionato su Pinterset una serie di foto dedicate alle vetrine di natale, sono idee selezionate per offrirti le ispirazioni migliori, clicca sulla foto per visualizzare la bacheca:

 

Alla prossima!

Elena Gaddò
Cliento School

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×