In questo articolo, specializzato per il mondo dei negozi, parliamo di:
- Sii Coerente nel comunicare l’importo dello sconto »
- Usa giochi di parole e umorismo »
- Crea un senso di urgenza »
- Ricorda del vero valore dei tuoi prodotti »
- Convinci della tua onestà »
- Usa le parole "magiche" per descrivere i tuoi saldi »
- Esempio di volantino per i saldi »
Buona lettura!
Fai bene a cercare ispirazione per scrivere delle frasi pubblicitarie per i saldi del tuo negozio nel modo migliore, perché hai davvero pochissimi secondi a disposizione per attirare l’attenzione dei passanti che guardano la tua vetrina o catturare l’interesse di chi legge un volantino promozionale.
Ti ricordi la frase di Nino Manfredi in “Per grazia ricevuta“? Diceva:
Accomodatevi donne! Comprate la mutanda francese! Forti sconti a chi se la prova sul momento!
Le tue frasi pubblicitarie dovrebbero contenere astuzia e ingegno proprio come questa citazione che strappa un sorriso a chi la ascolta. E proprio oggi voglio svelarti i sei ingredienti per creare delle frasi d’impatto per i saldi.
I consigli che ti fornisco possono essere applicati alle scritte in vetrina, alle locandine, ai volantini, alle comunicazioni via email/SMS/WhatsApp e altro ancora. Sta a te scegliere le frasi più giuste a seconda del mezzo di comunicazione e dello spazio a disposizione.
6 consigli per creare frasi pubblicitarie per i saldi che convertono
Pronto? Ecco i consigli che migliaia di negozianti come te hanno sperimentato e messo in pratica per costruire messaggi pubblicitari accattivanti.
1. Sii Coerente nel comunicare l’importo dello sconto
É sempre un bene essere chiari e comunicare l’importo dello sconto:
- Tutto al 50%
- Sconti dal 20% al 70%
- Prendi 3 paghi 2
Fonte: Pinterest
Scrivere a caratteri cubitali la tua offerta attrae le persone in negozio, sia chi è a caccia di saldi sia i clienti abituali.
L’unica accortezza è quella dell’onestà: non gonfiare l’entità degli sconti. Se, per esempio, dici: “Tutto al 70% di sconto”, tutto deve essere scontato al 70%, altrimenti meglio utilizzare frasi meno fuorvianti, come “Sconti fino al 70%”.
2. Usa giochi di parole e umorismo
Per catturare l’attenzione dei clienti puoi usare una frase divertente o umoristica con lo scopo di strappare un sorriso. Puoi prendere ispirazione dai modi di dire e dai detti che si rifanno alla tua merce o al periodo dell’anno in cui fai i saldi.
Se hai un negozio di ottica puoi fare un gioco di parole con l’espressione “occhio al prezzo”.
OCCHIO AL PREZZO: Fai un salto nel nostro negozio per provare gli occhiali più adatti a te e vedere i nostri prezzi scontati, ecc.
Oppure guarda cosa ha fatto questo negozio nell’immagine qui sotto: ha usato la frase pungente: “Uomo in eliminazione”, che significa semplicemente liquidazione dei capi da uomo.
Fonte: Pinterest
Un altro gioco di parole molto carino utilizzato sul volantino della catena Trony è “Nervi Saldi” che istantaneamente sorprende il cliente che non si aspetterebbe l’accostamento della parola nervi alla parola saldi, intesa come sconti.
Fonte: doveconviene.it
3. Crea un senso di urgenza
Come già discusso, una delle leve della persuasione è proprio quella dell’urgenza, con cui si invogliano i clienti e concludere l’acquisto il prima possibile, senza troppi ripensamenti. Come? Nelle frasi pubblicitarie per i saldi puoi usare due tecniche.
Scadenza
Negli ultimi giorni, quando la scadenza si fa ancora più pressante, comunica chiaramente e ripetutamente la data della fine dei saldi.
Fonte: Instagram
Potresti usare frasi come:
- “Solo una settimana per comprare risparmiando”.
- “Soltanto 3 giorni per comprare i tuoi capi preferiti a metà prezzo”.
- “Ultimi giorni per le occasioni d’estate: fino al 70% di sconto”.
Più specifichi il tempo a disposizione per acquistare con i saldi e più il messaggio risulterà potente.
Se vuoi un’idea geniale in più per il tuo negozio, potresti mettere in vetrina un countdown che fa il conto alla rovescia per la fine dei saldi.
Scarsità
Anche questa tecnica punta a creare un senso d’urgenza ma questa volta non dal punto di vista temporale. La scarsità tende a sottolineare la limitatezza degli sconti disponibili. Ad esempio, significa che certe offerte speciali saranno disponibili solo a un certo numero di clienti.
Per fare un altro esempio, poi, durante i saldi potresti annunciare:
“Per i primi 30 clienti di oggi un buono da €20 da spendere subito in negozio!”.
Sconsiglio, invece, di lanciare messaggi sulla scarsità dei prodotti, come “solo 10 jeans rimasti”, “50 capi in sconto da smaltire” perché in questo periodo dell’anno potrebbe creare l’effetto contrario, di disinteresse. Tuttavia se hai una certa collezione davvero in esaurimento e vuoi smaltirla con uno sconto bomba, puoi usare questa formula:
“Ultimi 15 [nome prodotto] della collezione X a soli €9,99”.
4. Ricorda della qualità dei tuoi prodotti con le frasi pubblicitarie per i saldi giuste
Nella mente del consumatore molto spesso SALDI = PRODOTTI VECCHI/FUORI MODA e spesso tende a dimenticarsi del vero valore del capo, affiancando il prezzo scontato al prodotto che vuole acquistare.
Per contrastare questo pensiero dovresti creare frasi pubblicitarie per i saldi che ricordano che il valore della merce è più alto. Per fare ciò, per prima cosa scrivi sempre il prezzo pieno oltre a quello scontato, così il cliente vede il vero valore del capo. Poi ti consiglio di utilizzare i seguenti aggettivi:
- autentici
- best selling – più venduti
- più acquistati
- originali
- certificati
- garantiti
- sicuri
- testati
Per esempio, se hai un negozio di scarpe e vendi anche scarpe Nike scontate in saldo puoi comunicare: “Sconti fino al 50% (incluse scarpe Nike autentiche!)”.
Inoltre usare queste frasi nel periodo dei saldi dà una motivazione ulteriore a entrare in negozio e fa abbassare la guardia all’acquirente che ancora non ti conosce. Ci sono altre formule che puoi usare per sconfiggere l’avversione al rischio dei clienti, come:
- prova prima dell’acquisto
- guarda senza impegno
- entra e tocca con mano senza obbligo d’acquisto.
Usale!
5. Convinci della tua onestà usando frasi pubblicitarie per i saldi strategiche
I clienti nuovi, o le persone che ancora non ti conosce bene, possono aver paura di prendere una fregatura perché gli sconti che millanti non sono reali.
Che ti piaccia o no, è un pensiero comune che i negozianti facciano dei falsi sconti dal prezzo del cartellino durante i saldi.
Per abbattere questo dubbio insidioso puoi affidarti alla riprova sociale. Questa è una delle leve di persuasione che in sintesi dice:
a noi tutti piacciono (inconsciamente) i prodotti che altri hanno acquistato.
Per incorporare la riprova sociale nelle tue comunicazioni puoi usare i seguenti stratagemmi:
- 300 clienti felici comprano da noi regolarmente.
- Aspettiamo più di 200 dei nostri clienti fedeli in negozio.
- Siamo in attività dal 1950.
- 1000+ recensioni positive.
6. Usa le parole “magiche” per descrivere i tuoi saldi
È buona regola definire la tua offerta in modo accattivante con una parola magica che accompagni la parola saldi (o un sinonimo).
Guarda questi tre esempi potenti di seguito:
1- Fonte: promozioni24.it
2- Fonte: sbirciaprezzo.com
3- Fonte: issuu.com
Ecco alcune frasi pubblicitarie da usare come nome dell’offerta nelle tue comunicazioni:
- Tripli saldi
- Doppio risparmio
- Grandi saldi
- Super saldi
- Extra saldi
- Meglio dei saldi
- Più saldi che mai
- Sottocosto
- Doppi ribassi
Esempio di volantino per i saldi
Ora voglio mostrarti in modo pratico come potrebbe essere il testo di un volantino pubblicitario di una profumeria utilizzando alcuni di questi sei consigli:
Lo senti il profumo dell’estate?
Viene dal nostro negozio!
– Più saldi che mai –
Sconti fino al 70% (anche sui prodotti delle marche più famose)
Offerta speciale: Profumo Flora di “nome marca”: da €107 a 30, solo 7 rimasti.
Rimangono appena 5 giorni alla fine dei saldi!
Siamo in Via Leone X al n°23 a Roma.
Leggi le nostre recensioni su Facebook – 100 Feedback positivi.
Conclusioni
Con questi consigli sulle frasi pubblicitarie per i saldi sarai in grado di creare delle comunicazioni che coinvolgono i clienti attuali e catturano l’attenzione dei potenziali.
Basta un po’ di fantasia per combinare questi sei consigli e vedrai i risultati.
Se ti va, scrivi il tuo slogan nei commenti, saremmo felici di vedere i frutti del tuo lavoro.
Alla prossima!
Elisa Todesco
Esperta in Comunicazione & Social Media
Studia, agisci, misura, migliora!