Sai che il 60% degli italiani preferisce fare gli acquisti natalizi nei negozi tradizionali piuttosto che online? – Fonte: Statista (2018)

Dopo questo dato, il mio compito è proprio quello di farti arrivare preparatissimo al Natale, per farti notare anche da nuovi clienti, in questa stagione dove tutti sono pronti a spendere. Come fare?

Prima di tutto con le VETRINE, di cui conosci bene l’importanza e abbiamo già visto le idee efficaci per le vetrine natalizie, ma oltre all’allestimento, dovresti anche pensare a quali scritte puoi usare in vetrina per invogliare ancora di più i passanti. Infatti, i messaggi testuali fungono da una vera e propria chiamata all’azione (call to action) che li trasporta dentro al negozio come per magia.

Ci sono moltissime formule che si possono adottare per creare delle frasi per le vetrine natalizie davvero invitanti. Per esempio, si può fare leva sulle emozioni, sui principi della persuasione o sulla creatività. Ciò che è importante è non essere mai banali ed evitare di proporre le scritte promozionali che userai per i saldi.

Allora, adesso ti mostro sette formule con esempi dettagliati che puoi sfruttare per creare il messaggio natalizio perfetto per la tua vetrina.

7 formule per creare frasi per le vetrine natalizie

1. Il regalo Perfetto

Sicuramente utilizzare il tema dei pacchetti regalo è una delle idee più classiche per le vetrine a Natale, ma perché non parlare anche di regali con delle scritte evocative? E se te lo consiglio c’è un motivo…

Guarda questo esempio qui sotto.

parlare di regali per le Frasi per vetrine natalizie

Fonte: Mondadori

La scritta dice: “I am your perfect gift”, cioè “Sono il tuo regalo perfetto”. Menzionare la parola regalo fa pensare istantaneamente agli acquisti imminenti e accenderà una lampadina nella mente del cliente che penserà subito per chi potrebbe andare bene l’idea che proponi.

Ricordiamoci che tutti noi amiamo fare regali e questo è dimostrato da molti studi tra cui quello della psicologa Liz Dunn dal titolo: “Spending Money on Others Promotes Happiness” (“Spendere soldi per gli altri promuove la felicità”) che spiega come, indipendentemente dal reddito, le persone che spendono più soldi per gli altri, che per se stessi, mostrano livelli di felicità e soddisfazione più alti, e qual è il periodo migliore per fare regali? Il Natale, ovviamente.

Quindi puoi sfruttare questo semplice concetto per le tue vetrine usando scritte che impiegano la parola regalo, per esempio: “Dona un regalo speciale…” oppure “Qui trovi i regali più belli”.

Puoi anche parlare dei tuoi clienti target così chi è alla ricerca di regali per quelle persone sarà automaticamente incuriosito dal tuo negozio, ad esempio se hai un negozio di attrezzatura sportiva potresti mettere in vetrina una frase del tipo: “I regali perfetti per gli amanti dello sport”.

Si possono anche evocare i regali in modo ironico per essere più originali, proprio come ha fatto il negozio di caramelle nella foto qui sotto.

esempio scritta vetrina di Natale in negozio di caramelle

Fonte: Pinterest

La scritta dice: “Nobody re-gifts candy” cioè “Nessuno ricicla le caramelle”, se ti regalano delle caramelle le tieni strette e non le ricicli, ergo le caramelle sono il regalo perfetto.

2. Regala qualcosa anche tu

Oltre, a parlare di regali da comprare per gli altri, perché non doni anche tu qualcosa ai tuoi clienti?
Non ti preoccupare, utilizzando le formule giuste non andrai a perdere, anzi…

Infatti, puoi impiegare questo stratagemma per innalzare lo scontrino medio: “Ti regalo X con una spesa di almeno tot €”. Come ha fatto il negozio Thun, nell’esempio qui sotto, che regala un caldo plaid con una spesa minima di 69€.

Esempio frase vetrina di Natale "Idee regalo a partire da.."

Fonte: Facebook

Se decidi di sfruttare questa formula, devi assolutamente annunciare in vetrina il tuo regalo.

L’idea di ricevere un regalo è un incentivo fortissimo per i clienti ad entrare nel tuo negozio, piuttosto che in un altro, infatti quando abbiamo troppe scelte tendiamo sempre a scegliere quella che ci sembra più vantaggiosa – cioè chi ci fa un regalo (Fonte: Zero as a special price: The true value of free products).

Un’altra formula è quella di dare un regalo a fronte di un acquisto ben preciso. Ti porto un esempio geniale della Mondadori che per Natale nella sua promozione regala un e-book al cliente che acquista un libro come regalo di Natale.

Promozione Mondadori per Natale

Fonte: Mondadori

3. Parla delle “idee regalo a partire da…”

Una delle frasi per le vetrine natalizie che più funziona è proprio quella di inserire un prezzo a partire da, e associarvi la parola regalo (che come abbiamo visto è molto potente).

Nella vetrina qui sotto si legge: “100 idee regalo a partire da 6,90€”.

esempio frase natalizia in vetrina

Fonte: Facebook

Il cliente si sentirà subito attratto da tre cose:

  • Il prezzo contenuto: il target del negozio è magari alla ricerca di piccoli pensieri.
  • La chiarezza del prezzo già prima di entrare nel negozio.
  • La quantità delle idee a disposizione che fa pensare ad un negozio ben fornito per questa occasione.

Tu potrai utilizzare la stessa formula adattandola ai tuoi prodotti e al target di riferimento. Puoi anche potenziarla menzionando i cofanetti regalo, che hai preparato per il periodo natalizio, intendo quell’insieme di prodotti che hai raggruppato e confenzionato in modo appetibile per proporli come idee regalo per le feste. Per esempio, se hai un negozio di intimo, potresti aver creato delle scatole regalo che contengono: un pigiama e dei calzini, allora in vetrina potresti dire: “Idea regalo: set da notte natalizi a partire da 19,90€”.

4. Sfrutta il concetto del messaggio in bottiglia

Facciamo un passo indietro, non ti voglio suggerire di mettere bottiglie in vetrina… ma di sfruttare il concetto efficace del messaggio in bottiglia. Di cosa si tratta?
In pratica, si tratta di una frase carina o romantica, come quelle nei messaggi in bottiglia, esposta in vetrina per attirare i tuoi clienti target. Quindi deve essere studiata e pensata per allettare la giusta clientela.

Per esempio, puoi usare una bella frase a tema come nell’esempio qui sotto.

esempio messaggio in bottiglia per le Frasi per vetrine natalizie

Fonte: Pinterest

Il messaggio recita: “let your night shine” che significa letteralmente “lascia che la tua notte brilli”, per adattarla all’italiano si potrebbe dire: “Brilla anche tu stanotte”. Insomma, una frase evocativa che ricorda dell’importanza, della bellezza e della magia dei preparativi al Natale.

Quindi anche tu puoi sfruttare il concetto del messaggio in bottiglia e comunicare qualcosa che attrae i clienti. La frase appena vista sarebbe perfetta ad esempio per una gioielleria.

5. Fai degli errori creativi nelle frasi per le vetrine natalizie

Un’altra idea interessante è quella appunto di usare frasi e vetrofanie insolite che contengono un errore. Queste non solo incuriosiscono i passanti, ma sono anche un modo sottile per farsi pubblicità in paese. Le persone diranno: “Hai visto cosa ha scritto in vetrina il negozio X?”.

Ecco, ma cosa intendo per errore? Intendo fare dei giochi di parole. Mi spiego meglio con degli esempi…

Il primo esempio è un’idea davvero astuta che sfrutta uno scambio di SMS immaginario facendo leva sulla pericolosità del correttore automatico. Guarda la foto qui sotto:

idee scritte creative per le vetrine natalizie

Fonte: i.pinimg.com

Questo pupazzo di neve antropomorfizzato sta scrivendo al suo amico per informarlo che incontrerà la sua famiglia dopo lo shopping, ma invece di usare il verbo MEETING (incontrare) il correttore automatico del cellulare gli fa scrivere: MELTING, ovvero sciogliere. Il messaggio quindi dice che il pupazzo di neve “scioglierà la sua famiglia più tardi”. Una trovata che fa fermare i passanti a leggere e gli strappa anche un sorriso.

Puoi anche tu sfruttare le bizzarrie del correttore automatico, il caro vecchio T9…
Per esempio, se hai un piccolo negozio di specialità alimentari, potresti mettere in vetrina uno scambio di messaggi fittizio come questo:

Cliente: Vorrei ordinare qualcosa per la cena del 24 dicembre. Avete niente con il tonno?
Negozio: Sì, abbiamo dei vol au vent al Nonno ideali proprio per il Natale.
Cliente: ?
Negozio: ah, no, no… Intendevo Tonno, non Nonno. Tutta colpa del correttore 🙂

Un’altra idea più semplice da realizzare è quella di giocare con parole del Natale che fanno rima o hanno suoni simili. Per esempio, se hai un negozio di elettronica, potresti osare scrivere: “Sintonizzati al CANALE!” e poi puoi barrare la parola CANALE e mettere quella corretta, ovvero, NATALE. Con questo semplice gioco avrai catturato l’attenzione del cliente, che sarà subito attratto da una parola barrata in vetrina e si fermerà a leggere.

Frasi per vetrine natalizie ironiche

Tocca a te trovare il gioco più creativo e originale per il tuo negozio tenendo conto della tua specializzazione.

6. Parole natalizie a più non posso

Un’altra buona idea per le frasi per le vetrine natalizie è quella di usare le parole tipiche di Natale, ovvero? Tutte quelle parole che evocano il suo significato e valori: pace, bontà, famiglia, stare insieme, ma anche fare dei riferimenti ai simboli del Natale stesso. Queste parole fanno pensare istantaneamente agli acquisti da fare.

Nell’esempio qui sotto, l’espressione “HO, HO, HO”, utilizzata dal caro Babbo Natale, è stata incorporata saggiamente nella vetrina, tanto che ne rappresenta una parte fondamentale per l’aspetto visual della composizione stessa.

esempio scritta vetrina natale: OH, OH, OH

Fonte: Pinterest

Un’altra modalità per utilizzare le parole inerenti al Natale è quella di elencare in vetrina i prodotti speciali che vendi in questo periodo dell’anno. Come ha fatto questo negozio di cioccolata nella foto qui sotto: tramite due lavagnette comunica ai clienti che vendono cesti natalizi, calendari dell’avvento e quant’altro. Mi raccomando, la foto di questa vetrina è solo per mostrarti il concetto, ma dal punto di vista visual dovresti fare meglio.

Scritte specialità natale in vetrina esempio

Fonte: www.cambridgeindependent.co.uk

Molto spesso si dà per scontato che i clienti sappiano che il nostro negozio vende merce stagionale per il Natale, ma non è sempre così. Quindi puoi sfruttare i messaggi in vetrina come promemoria.

C’è anche chi si spinge ancora più oltre usando un messaggio di pace in vetrina anche per promuovere il supporto del negozio ad una causa benefica, questo è quello che ha fatto The Body Shop (nella foto sotto) con un testo gigante che dice: “Spread good vibes this Christmas for peace”, cioè “Diffondi vibrazioni positive questo Natale per la pace” con a fianco un piccolo cartello che spiega la causa benefica che stanno supportando.

Frasi per vetrine natalizie nel negozio The body shop

Fonte: s-kitsune.com

Quest’ultimo esempio sfrutta le parole per creare una risposta emotiva che farà sentire il cliente ancora più vicino al negozio in questione.

Se anche tu sostieni una causa benefica o un’associazione, puoi creare un messaggio in vetrina, che mostri la tua attenzione al sociale e coinvolga i clienti.

7. Crea il tuo calendario dell’avvento

Creare un calendario dell’avvento permette di creare un senso di urgenza e anche curiosità – se sarai bravo. Ti basterà creare una sorta di count down creativo e ad ogni giorno puoi associare una scritta diversa.

Per esempio:

13 dicembre: “Oggi è Santa Lucia! Auguri a tutte le persone che portano questo nome”.

22 dicembre: “Oggi è il giorno più corto dell’anno e ti rimane poco tempo per i regali”.

Questa soluzione da un lato crea un senso d’urgenza perché mette nero su bianco, nel vero significato della parola, l’avvicinarsi del Natale, dall’altro crea curiosità e le persone passeranno dal tuo negozio anche solo per vedere cosa hai scritto oggi in vetrina.

Raccomandazione finale

Con queste formule per le frasi per le vetrine natalizie, puoi iniziare a progettare la tua tenendo conto:

  • del tema della tua vetrina.
  • Della tua clientela target.
  • Delle offerte e promozioni in corso.

L’ultima raccomandazione che ti voglio dare è quella di non limitarti ad usare la frase scelta alla sola vetrina. Infatti, lo stesso messaggio pubblicitario dovrà essere utilizzato anche nei volantini, post per i social, SMS ed email inviate. Così per effetto del familiarity bias, i tuoi clienti vedendo e rivedendo le tue pubblicità e passando per il tuo negozio, saranno più propensi a comprare da te, perché sei appunto più familiare (- tutti temono l’ignoto!).

Buona fortuna con la tua vetrina natalizia e se vuoi, condividi le tue frasi per le vetrine natalizie in un commento.

Ah…e dopo il Natale che succede? Devi cominciare a pensare alla vetrina per la Befana (della serie: Non si finisce mai!).

Alla prossima,

Elena Gaddò
Cliento School

  • Negoziante indipendente, tocca a te 🖊️
Il tema di oggi è la collaborazione con altri negozianti 🙏

Ne hai mai fatta una?
Ci racconti com'è andata?

👉 Le collaborazioni tra negozianti (in gergo co-marketing) sono un argomento che si sta cominciando a sentire echeggiare nell’aria. Anche se in realtà sono secoli che i negozi lo fanno. Gli è stato dato solo un nome più figo!

Delle diverse modalità di collaborazione e di tutti i vantaggi, ne abbiamo parlato anche in uno dei nostri corsi.
Si tratta di una strategia in cui più negozi si uniscono per creare un’iniziativa (piccola o grande che sia).

✅ Si sa, l’unione fa la forza.

🚫 E non si deve cadere nel tranello del “se porto persone ad un altro negozio, sottraggo potenziali clienti a me”.

🤫 Shhhh… non dirlo a nessuno, ma il co-marketing ti consente non solo di aumentare la visibilità del tuo negozio, ma anche di spartire e spalmare i costi (pubblicitari, organizzativi, ecc.)
In genere la regola è quella di collaborare con colleghi che trattano prodotti complementari ai tuoi oppure i cui clienti sono in target con i prodotti che vendi.

👉 Giusto per farti un esempio, se hai un’erboristeria, potresti fare co-marketing con un negozio di abbigliamento in fibre naturali.

In questo caso i vostri clienti hanno gli stessi interessi: salvaguardia dell’ambiente, amore per la natura, ecc. 🌱

Per chi non sapeva cosa fosse il co-marketing, ecco svelato il mistero 🕵️

Per chi invece l’ha già fatto, sotto coi commenti, siamo curiosi di sapere com'è andata 💥

 #clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal #unionefalaforza
    51 18
    🚨 La maggior parte dei negozianti pensa di vendere prodotti o servizi, EPPURE questo pensiero è totalmente sbagliato e oggi i clienti se ne accorgono. Non solo, oggi i clienti sentono “puzza” dei negozianti così e cambiano strada.

Di cosa sto parlando? 😱

😐 Guarda il video ed evita a tutti i costi di cadere nella stessa trappola.

#clientoschool #commericanti #negozio #negozianti #negoziantiilluminati #negoziodiquartiere #puntovendita #compralocal
    141 23
    🚨 C’è una cosa che fa la totale differenza sui risultati del negozio ed è la risposta alla domanda:

“Ti comporti come se giocassi in serie A o in serie B”?

🔥 Sembra banale, ma non lo è. Se ti alzi la mattina per puntare al massimo livello, ecco che cresci ogni giorno. Tu diventi un negoziante migliore e il tuo negozio cresce con te.

Se invece non ci metti le energie e la testa di chi vuole arrivare in alto, forse sembrerà più comodo, ma in realtà sarà tutto più difficile.

❤️ DOMANDA: Tu in questo momento ti senti di giocare in Serie A o in Serie B? Perché… c’è un gruppo di negozianti che fa squadra ogni giorno e che ogni giorno spinge verso l’eccellenza… è il NIClub, trovi il link in BIO: Negozianti Illuminati Club

 #clientoschool #formazioneprofessionale #commercianti #negozianti #negoziantiilluminati #retailers #negozio #puntovendita #crescitapersonale #pensieripositivi #saveretail
    143 6

     

  • Cliento School
    error: Il contenuto è protetto!
    ×